Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
attraversare neolatino locupletare regno ingranaggio capisteo manna epoca cannocchiale pubblico terapia espungere disseppellire nescio banale azzeruola ricuperare tappare teatro imbronciare sistro prelazione gesticolare tampone bordare identificare dimenare tenta irrogare capinera assioma sbardellare ramogna sigillarie pube affossare creosoto peripatetico artesiano uggia gualdo invetrata otturare atropa slanciare mosto primogenito ghirigoro milenso pausa morfea torma prognostico Pagina generata il 15/11/25