Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
tronare trulla toppo odometro prelibare cesello nefrite refrazione pece fondaccio tafferia vertenza griccia presacchio distogliere rimeritare giocondo bernocchio attiguo biancicare gravedine transazione dulcamara rapportare dissapore crepare gabbiano misvenire debilitare dispiegare do trireme rascia verzura ingombro croccia rispettivo cursore vanvera trittongo lattime giubbileo croccante ingurgitare insurrezione pregare trasudare pattino batocchio pellaccia Pagina generata il 21/11/25