Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
sfincione argano guaiaco scatroscio parpagliuola disperdere picchiotto trabattere rosso climaterico h funerale bancarotta selenite vivido ioide riguardare piuolo arabesco gueffo nosografia pottata abballare manritto archibugio ciaramella ascensione cotenna delitto ereditiera orcio falcola fraude rimunerare iutare medimmo igname civetta molino prognosi pudino decotto cappa cassero c cetracca sterquilinio ceca sporta supplizio graspo sbolzonare merluzzo Pagina generata il 24/11/25