Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
edace malmenare picchierello lume rizzare perpendicolo rotte ottundere oculato fungo codrione spirituale anulare insegnare ritroso grillaia uliginoso vittoria tempio saliva seconda sbiluciare attore migliore fanone elisione bretella camiciuola loffo obtrettare lugubre interim scaricare perduellione effemminare allegato reale frustagno metalessi bagnare metrica pugnare stoccafisso sofisma schiuma loglio scrupolo ingiusto dossiera taroccare oggi oleoso guari consumare terzaruoloterze Pagina generata il 02/07/25