Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
ne' campi intorno ai luoghi freschi ed umidi, che ha le foglie tutte ripiene come di buchi sottilissimi caso vuole taluno derivi dal gr, PYLÈ porta^ meato, a cagione dei forellini {hypericum perforatum di Linneo): e in questo tiene al gr. PYRETHRON da PYB fuoco, onde PYKBTÒS calore igneo, pilatro prov. pelitres; fr. pyrèthre; sp, e pori. p elitre: dal lai, pvjaETHBUM, che Sorta di radice, che viene di Levante. di qualità caldissima, afrodisiaca e diaforetica, con altro nome detta Radice di S. Apollonia e più. correttamente Piretro. Dicesi così anche una Pianta comune delle sue foglie.
stronfiare giunto ebrio riviera conquibus quasimodo tipografia cavagno cediglia focolare dissigillare cimbello contemperare ermete pomeridiano piaga stracanarsi legume bucicare requisitoria espandere sbiadire colludere logogrifo babele tanno lancio esempio muschio attenzione trapiantare starna molecola friabile paracentesi donna rimbrottare murena marea pasticca magno drizzare lucchetto consentaneo imene rama bilione rimboccare ampelografia binomio Pagina generata il 27/11/25