Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
frantumi, in 'pasta, che è nel gr, masso ==màk-jo io impasto, màg-ia e max a cosa impastata e nel lai, màc-ero rendo molle ec. (v. Macerare, e cfr. Macina e Masticare). Ambedue a x lila quelle Ossa del capo, dove sono fitti i denti e ascella lo è di ala, vexillum di vèlum], che taluno crede detto per *MANDLA da MÀND-ERE mangiare [come se ài a da se anderò salire] (v. Mangiare), ma i più ritengono contratto da *MAOSULA, ^MACS^LA, *MAX'-LA dalla rad. rum. mas è, pinr. masele; prov. maissilla; aw^./r.maisselle (mod. mècheliére === maxillaria): dal lai. MAXILLA, diminutivo inascèlla di MALA [come MAK- ridurre in che servono a triturare gli alimenti. Deriv. Mascellare = lat. maxillàrem; Ma' scollata == colpo dato a mano aperta sulla mascella; Smascellare.
sangiacco arcione capsula nave emungere p burattini scatroscio virgulto possibile civetta ghiera tabacco pudino comitato asciugare chiunque brancicare collezione furibondo fotofobia cacio gualdana barulla uficio pesca grampia sfigmometro farcino prevedere trocarre caverna palafitta laringe giustiziere ermisino manico sfondo cimbalo albanella dono inerbare tremuoto elzeviro quadriga squarciare sodomia buffata pateracchio abburattare controllore abrasione lacunare silfide discorrere virgola Pagina generata il 07/10/25