Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
(v. Piano}, ovvero, seguendo il coperto dall'acqua, se non che nelle grandi marèe; estens. Salita nap, chiama per *piaja [come V antico ploja per pioggia}, prov. e sp. playa; /r. piago, ani. piale; pori, praia; cai plafcja: dal barb. [cfr ted. flach] cosa piana, pianura Corssen, a PLAC-TBKB intrecciare, PLI" C-ÀKB avvolgere, in quanto il primo significato sarebbe stato quello di corda == cosa tesa, distesa (v. Plesso) Spazio piano più o meno esteso, che scende dolcemente nel mare, e che piàggia 6 spiàggia diai. lai. PLAGIA e questo dal class. lai. PLAGA estensione di terra, che secondo il Curtius trae dal gr. PBLAOOS la piareura del mare (v. Pelago), ma che meglio si accosta al gr. PLAX non è di monte poco repente.
diciassette trasformare taradore barbagianni veruno turrito adastare bozzolo salto sgagliardire psichiatria tonico dattilo dondolare provenda guardinfante primogenito terzino dissetare oncia elatina lanfa giuncata cirrosi due neomenia scancellare scoronare maschera emiono condensare intriso delegare allineare leva ambito intuarsi tamarindo esterno icosaedro rimovere innaffiare teda foggia glicine alloppiare enfiteuta cullare squamma tronare fruciandolo candire Pagina generata il 13/11/25