Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
passato all'altro di secondare l'altrui opinioni, ma si da PIAGÉRE usato dagli antichi per piacerei onde si era fatto piagimento, pi agente, piagentare, piagentière, piagenteria === piacenteria, la quale altro non è che il parlare a PIACIMÉNTO altrui, I7 adulare (cfr. essere più corretti, dal lai. PLACERJB, mediante una forma secondaria *PLACIÀRB, alterato dipoi in Piaggiare per influenza della voce piaggiare Non da PIÀGGIA dei mare, dice il Salvini, quasi andare piaggia piaggia cioè a seconda d'altrui, come vorrebbe il Della Casa nel Galateo, ne da PLAGIÀRB, idee altrui sarebbe Piaoentare): o, se vuoisi che dal senso di appropriarsi le PIÀGGIA. Secondare con dolcezza di parole l'altrui opinione, affine di ottenere pian
0
piano e quasi con inganno ciò che un vuole. Deriv. Piaggiamfnto; Piaggiatdre-trfce; Piaggeria^
ciarpa tacito infarcire turiferario grascino confutare isomorfo salvastrella anche spitamo fervere derma parletico siderotecnia redo trota comporre postumo cacheroso peccia erudire dossiere repulsivo capostorno furfantina sventolare taccola insolubile disenfiare succiola impeciare veratro canna inebriare becco abadia ettolitro scarmigliare scranna corteggiare prelibato fallibile suppletivo limitare apografo refusione micco spiumacciare acconto coesistere mozzo Pagina generata il 02/09/25