DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

ghiottornia
ghiova
ghiozzo
ghiribizzo
ghirigoro
ghirlanda
ghirlo

Ghiribizzo




Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















5 ha il senso proprio, ma nel passare alla lingua italiana assunse quello figurato di capricczo, voce, che del pari trae dal nome di un animale; del che non è da muovere alcuna meraviglia, trovandosi anche GRILLO e GRANCHIO nel senso figurato il primo di pensiero fantastico, il secondo Sicché « Avere de' ghiribizzi per la testa » è come se dicesse in Ghirigoro) e BIZZA. [Il dialett. antico per arbitrio]. Invenzione sottile e fantastica, Trovato bizzarro, Capriccio, Ticchio. Deriv. Ghiribizzare; ghiribizzo dall'aro^. ted. CHREPIZ (mod. KREPS) nap. ha Verrizzo, che però sembra al Oaix conduca a ^heridio metatesi di rebidw, già usato in dì sbaglio. avere in zucca dei granchi: animali, che, al par de' granchio, che cfr. col lat. càrabus locusta marina. Nel germanico grilli, hanno sempre attirato l'attenzione per la bizzarria delle loro forme o dei loro moti. Altri spiega il primo elemento con GHIRO, noto animale; e la Crusca con GHIRO per giro (come Ghiribizzatfre; GMrzbiz S/fSfì. miccia sovescio voluta amareggiare rivalere disavvenente malvavischio peru musare brigantino geldra pievano barometro appresso zuffa ione seniore barbagianni orata ostro poligrafo infuso ragia pacca strafalcione aggottare caduco gridellino passina gradasso velare leone parallelo alibi companatico chilometro ieratico fedele ciacciare rannodare passetto calbigia codinzolo agata semiologia chiostro esule erosione Pagina generata il 16/11/25