Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
matematici per disegnare le figure geometriche sidVabbaco, affine a RÙDIS verga (v. Radice). Linea che raye, woc?. raie [lineai rayon; sp. rayo; ?n^. ray: dal lai. RÀDIUS, che propr. vale ramo, verga, bacchetta e particolarmente quella aguzza adoperata dai va dal centro d^un circolo alla circonferenza; frasi, hanno di contro lo sp. rayar, mod. .fr. rayer rigare). Raggièra^ Kaggi5so (= Radioso)', Ir-raggiare (== Irradiare). Cfr. Rosso e il Filo di luce che si parte, quasi strale Deriv. Raggiaménto; Eaggiàre (=prov. rayar, ani. fr. raier: che ràggio prov. rai, raig; an. fr. rai, da un corpo luminoso. [In inglese BEAM vale stilo e raggio di sole, e in ted. STRAHL freccia e raggio]. Ràdio.
dogma sfaccendato moia decamerone maona rincasare guardiano sobbarcolare ciampicare uroscopia sorto confidenza celloria distretto possibile imbeccare cilindro areostato orfano raggiungere scribacchino minchia massiccio consobrino rama avvenente canovaccio arridere geniale buglia chirurgia connestabile cerasta cicoria spaniare zero odometro litotomia soperchieria lignaggio labe scarmo faida acerbo avviluppare muro appo petaso trasparire lumiera commessura buscione peduccio farmacopea Pagina generata il 20/11/25