Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plācito ===== lat. PLĀOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precāri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositā, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitāre; Piato; Beneplācito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai plānus per ^plācnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
cufico osteomalacia doppia guanciale cespo tondare disgrazia sud etnico spazzare precipitare secca suffragio addio quadriga nicchia tiara legnatico traghettare protuberare lupino disadatto grisantemo risonare ermeneutica controverso alcool graticola teda veterano sgonfio stucco caicco ossiuro bechico cenotaffio tempio scapezzone ciofo lontano denaro attossicare prostrare ghiotta flessore albore pompilo contemporaneo appioppare granatiere presupporre Pagina generata il 03/10/23