Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
fr. BILLE palla, che taluno crede corrotto dal lai. BULLA nel senso di cosa rotonda (v. Bolla), altri riferisce al lai. PILA, che o biglia 1. 8p. bilia; » e più spesso al plur. «Bilie» (b. più con maggior precisione rannodasi al m. a. ted. BICKEL nocca, dado, che cfr. coìVoland. BIKKEL ossicini {fr. osselet), coi quali giuocano i fanciulli. — Palle vale lo stesso, mediante un aggettivo PILEA, ma che dai d^osso o d'avorio, con le quali si giucca al biliardo. Però si da questo nome anche alle sei buche del biliardo destinate a ricevere le palle. Deriv. Biliardo. 2. Dicesi « Bilia bilia prov. bilhos, billos: dal lai. BÌLLIA) que^ Legni storti, coi quali si serrano le legature delle some: e cf. col fr. BILLE nel senso di mazza, dal b. tot. BILLIJS contratto da BACILLUS pie' col bastone (cfr. Biglione) Beriv. Bilenco (?).
baturlare cianciullare pimpinella lirica avvistato verso plastico alveo prenotare egida mulinare univoco sbavare critamo capperone eddomadario susta chicco manifattore galleggiare chermisi tinozza questuare becca bassaride lei furore iperemia alveare antifernale ardiglione poppa melope ingrottare dattilifero zia cui decagono stridore naccarato placenta enfisema allenare scatricchiare inseguire catafalco draconide dirupare ciaccia folaga ecco magniloquenza nona parasceve Pagina generata il 15/11/25