Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
capaia imbroglio paria ernia bistrattare callo minuteria labiale colle infondere mandragolone sfidare martedi cosmografia microcosmo aborto abezzo salutifero preconizzare scribacchino crine fossile monachino molinosismo spillo scareggio piliere lanceolare cosacco ineffabile imano significare borsa vilipendere stomaco sbullettare achille bottiglia pesce salvacondotto vado foia manuale schiuma pietrificare eroe spuntone prestare inesorabile candido distare occhio Pagina generata il 21/10/25