Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
mulsa trasgredire rovesciare favola candente arpagone eczema balio copertoia travasare lascivo sinedrio bacucco frusone trifido scorso issopo condizionare intrudere studiare tulle fisconia cellula oneroso riflusso pernocchia critico morsicchiare sacrestano pira cesura uscio orazione estero paracentesi indiavolare osare creatura mucciare cecia mietere brizzolato coso sferzare zimologia corsesca acceffare ammammolarsi spino tombolare figliastro loquela Pagina generata il 23/11/25