Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Ninna-nanna; d'onde passò ad esprimere Lunga e noiosa diceria, a. ted. ni a-m o giubilo. Significò Cantilena lugubre delle prefiche nei funerali antichi in onore nènia === lai. NÈNIA affine al gr. NÈNIATON pianto, NENIRYZÓ piango, da una rad. NA gridare, lamentarsi, simile a quella del deirestinto ; Cantilena sscr, naù-ti, nav-ate rumoreggia\re\, loda\re\, del lei. nau-t gridare, dell'a. specialmente dei fanciulli nei loro giucchi; ed anche Vano piagnisteo, nel qual senso fiorisce sempre nel comune parlare toscano.
pegno aitare aggio cilizio annusare benda fumea monastero zona ammonite saliva bachera adugnare ampolloso opzione midolla calestro pedicciuolo pappatoia gualdana rapina raviggiuolo stampo ardito subillare risplendere le intemperie testare oclocrazia sinfisi frugolare isola ribeca grembo brizzolato sfibbiare entasi camelia spocchia tattamellare punzone imponente comunque esequie ammandorlato tosto culatta tendere albugine milza reggetta libbra Pagina generata il 06/12/23