Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e la famosa sella curalis », che era uno scanno di origine Etrusca incrostato d'avorio e d'oro. e riccamente fregiato, con gambe curve, sua base nel verbo SÈDEO seggo: rad. sscr. SAD- sedere^ ond'anche Va. a. ted. sat-ul == mod. ai Pretori e agli Edili, che perciò si dissero sedile senza spalliera: ed ebbero la sella gestatoria da bottega, da campo, da bagno, da aprirsi e chiudersi, come le nostre seggiole a libro, per comodità di trasporto, dapprima usata dai Rè, ma Sattel sella e séz-al ==== *séd-zal, mod. Sessel \got. sitls| sedile (v. Sedere). I Latini appellarono seggio, che trova la cosi ciò che noi diciamo Sgabello, cioè un poi accordata per privilegio ai Consoli, sèlla === lai. SÈLLA per SED'-LA, SBDULA diminutivo non usato di SÈDP;S « curuli :•. La sella equestre o da cavalcare si suppone che sia stata inventata nel iv secolo, essendo dapprima costume di cavalcare sopra la nuda schiena o sopra una copertina. Ora per Sella non intendesi altro che quest'ultimo arnese. Deriv. Sellàio; Sellare {sp. ensillar^; Selleria; Sellino.
frammettere bozzolaio funebre quadrangolo marmocchio induzione triegua spasseggiare boccone ronchione accanare carrubo lercio spulire torsolo smorfire colchico udire cacchio furia interiezione fronza chioca alfabeto giugno piazza costumare t prolifico pagnotta sesamo arlotto cherubino tonacella pubblicano perenzione orecchiare fuso marruca lanciare orecchia orazione istillare infeltrire esula mastello inquisire ansa amadriade bile epatico oribandolo medimmo mortadella Pagina generata il 18/07/25