Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
6
altri. legare^ altri, meglio, ritiene contrazione e in altri scrittori antichi francesi leggesi lido o leudo ed esiste un documento del La detta promessa produceva Peffetto che, se uno era vassallo di due signori e scoppiava guerra fra questi, egli del german. (ani. francò} le de e o ledig == got. lithags, neerlandes. leeg vuoto, vacante, libero, sciolto [che spiega il /r, ligement sec. xm, che spiega « ligiias homo » col ted. ledig-man. francamente]: LIGÀRB e di vero nelle leggi Saliche Nella labinità del medio evo « ligia potestas » o voluntas » significò potere o volontà assoluta. Durante il feudalesimo designò Quel vassallo, che senza restrizioni prometteva al suo signore piena fedeltà ed il suo braccio contro chicchessia: lo che ligio prov. litges; ani. cat. litge e lis; fr. lege e lige; ingl. liege:===5ar6. lat. LÌGUTJS, che il Vossio annoda al verbo non poteva farsi se non da colui che era libero, sciolto da impegni verso era tenuto a soccorrere quello del quale era ligio. Per estens. si adopra oggi nel senso di Suddito posto in balia o podestà d'altrui, Dipendente sommesso.
gargantiglia colombario sedare ruggere beneplacito classicismo cecca parazonio ovazione adagio natta clausura casseruola enfisema intonso uccidere domestico balenare barcollare genero lutto broccardo eruzione mestolo componimento prodese malo galvanizzare spermatozoo brefotrofo apnea arnese polta usitato concomitante trilogia exequatur arrampicare supplice romboedro terrantola carpo bava etnico posata nappo terebratula indenne bibliografia bastaccone incontrare becco cotticcio mortaio picchiotto damigiana Pagina generata il 22/11/25