Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
arrogare buzzo gualercio cellerario imene ladra sassifraga spiazzo gengiva analfabeta disteso lavacro eguagliare peperone rovescione flegetonte stricnina tormalina macolare stufelare placido batracomiomachi edito accomodare ingente recrudescenza bagher novizio annasare marionetta forzoso ora fermentazione acquacchiarsi mirifico tuonare poco cicca catrame intrudere dunque buricco uopo frucacchiare eludere ricino legale destriero esso inflessibile conculcare esostosi agro sarcologia accorciare Pagina generata il 13/07/25