Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
scocciare semovente fruscolo sugliardo minuzioso lezzo vanni to merarca glottide capoccia sfuggire ludibrio anagnoste nefritico uranometria rufo contraccolpo conversione pottiniccio ugonotto tambellone cinciallegra circostante sotero paiuolo gruppo minotauro incesto recuperare scotta muggine rescritto revocare inalidire litargirio traffico abboccare vivo spiaggia suora precingersi statario inulto raffrontare voi secondare sporadi panno pillacola cortigiana pastello pimpinnacolo camerata Pagina generata il 01/05/25