Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
remoto galantina nidiace scachicchio scardare rodere grinta agemina fulcro metoposcopia concozione mascalcia pirata accerrare volare competitore grancevola demone lamiera genito gaggia succo papino mofeta pamela latitudine allibrare contemperare calcedonio calandrino lirica longanime pipa babau follare bersaglio polvere disseppellire tastare ammuricare mis acrimonia scarpare chiurlo inserire grisomela scontare autaut cuccuveggia briaco debole passola mago Pagina generata il 19/07/25