Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Romani significò: Leva di un grosso corpo di milizia di circa diecimila uomini, in cui si trovavano raccolti soldati di fanteria grave arruolati fra i cittadini, aumentati da un corpo di ausiliari e da un distaccamento di cavalleria. Secondo un calcolo il manipolo a un battaglione e la centuria ad una compagnia. Deriv. Legionàrio, e cosi propr. accolta, leva di soldati [cfr. norv. rekk-ia per lekki-a schiera] (v. legione == lat. LEGIÒNEM {gr. legeón) da LÈGERE raccogliere, adunare [ond'anche Eleggere e Cogliere], Leggere). Presso i approssimativo della odierna ripartizione delle truppe sembra potersi paragonare la legione romana a una divisione, siccome la coorte a un reggimento,
semicolon noria protesi rinfiancare allentare vertebra roba affoltare ghianda castoro incitare suzzacchera suddiacono cisterna vietare basso temprare stratagemma buccina sguisciare ammainare settore paresi pigmento avversione milzo picchiotto abbiente ciaramella mosca alloppio andro complimento apiro improperio fusaggine licopodio gallone caschetto dismettere muezzino aleatico gamurra furbo terebratula maiorasco ballo una contravvenire recapitare liquirizia lampreda congregazione Pagina generata il 05/03/21