Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
dal lai. QUINTANA luogo aceto e simili; altri senza intermedio latino vanne al gr, KAMPTÒS canto, ossia luogo riposte e originariamente a volta; e il Diez la dice forma dimin. di CANTO, nelle campagne romane, dove si vendeva di tutto e presso i Romani antich: piazza situata nel mezzo dell7 accampamento. dove si vendevano le cose necessario ali7 esercito; la qual voce (con cantina fr. cantine; sp. cantina: voce di origine si custodisce. In tanta disparità di opinioni sembra buono non perder di vista controversa. Alcuni senza fondamento trasposizione delle vocali, forse avvenuta per influenza della voce CANTO) sarebbe storico ne trovano il radicale ne; pers. CHANT vaso per conservare poi nella lingua volgare passata ad indicare il Luogo dove si vende il vino e poi il Sotterraneo dove CANTÓNE. Il Ménage poi la vuole contrazione di CANOVETTINA dimin. di CÀNOVA, voce solamente nota nelPidioma italiano, e il Tardieu cor felice ipotesi la deduce le due
0
ultime ipotesi. — Luogo sotterraneo dove si tiene e conserva il vino. Deriv. Cantinière^
farsa circondurre commento imbarazzare servaggio temporale retorico schioccare libellula pitale imbrecciare stringere fratello guarnizione soffrire ritenere etichetta galattoforo ducato francheggiare ghinghellare seguitare luffomastro eccettuare acatalettico addormire pungolo aggrovigliarsi finanza sermento traslato litologia estasi parvenza tortello barra segoletta anelo embolo meridiano sciamannare parricida tignare zuzzerullone collo scenografia georgofilo iipemania sciarra gogna avvento orfano consunto Pagina generata il 12/12/19