Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
si può esprimere, ma tacere non si può: e però si manifesta per certi segni e atti giocondi esteriori, come il canto, il riso e simili. Deriv. giubbilo, giùbilo dal tardo lai. JÙBILUM il gridare per gioia il che taluno, peccando storicamente, avvicina a Giubbilo o, ma che probabilmente è voce onomatopeica, colla quale i Latini designarono a preferenza un gaio clamore degli uomini di villa, dal gr. lò, IOXJ colla lingua non (lai. io) esclamazione di gioia, che corrisponde a IÀ, IE suono, grido, voce, IÀZEIN chiamare a gran voce: donde venne poi usato genericamente per allegrezza pura e vera,' ed in seguito per vivo sentimento di gaudio. Gaudio Giubbilare: ineffabile, che GriuWUso.
pelago decade punto congiuntivo straccare armento napea succiola nugolo perpignano allupare bisestile servo rapsodo misericordia aggricchiarsi ubbidire giacca inalienabile gratificare allerta fremere prossimo cogno classico infero candido occiduo catto profosso placito assunto satrapo ciuffolotto orrido mirabile calzone labbro asperita cignere sfiorare qualificare pupo commenda ciacchero riavere facile ghiotto scomporre stereoscopio berta marame fruscio Pagina generata il 18/09/25