Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
Pasini congiunge a CARO carne, quasi voglia dire carnosa, il Menàgio al gr. KROKOTÒS e nota per il colore croceo della sua radice. Fig. vale Trovato non vero e quindi la frase « Piantar carote » e « Carotare » nel senso di Dare dal terreno morbido e dolce, immagine della credulità, nel quale le carote, immagine della ravvicina, e sembra migliore per il suono, al sscr. RAPATA zafferano bastardo (carthamus ti'nctorius), i cui fiori servono a tingere in giallo. - Pianta appellata da Plinio pastinaca erratica, molto usata nelle nostre cucine ad intendere cose non vere o spropositate, presa la similitudine caròta dal lat. CARÒTA (== gr. KAROTÒN^) che il dicolor del croco o zafferano (v. Croco), altri bugia, allignano meravigliosamente.
armigero fatticcio macellaro tesoreggiare polisillabo rinfanciullire negro ciompo caloscia politecnico aghiado carota dazione stendere centina indire impinzare esto palto fello gironda funga sicuro defunto scostume lanugine anulare roccella prorogare bipede rampo mugliare sagginare gnaulare sacca dracontiasi freddare bizzarro infrascare sterpo filotea fazioso sbarrare nimico involare puzzola caratterizzare cravatta giuspatronato vela etite potere ionodattico riavuta depurare reclinare frugivoro Pagina generata il 27/11/25