Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
orbo trottola polisillabo eden minorita trarupare martinetto bazzana coraggio assonnare trepano palmea cimosa ghiova trespolo miscredere eufonia frullone impronta attergare effrenato graduale lievito fado capruggine spaiare crocchio maremma trichina buzzo circo tondere mero soffermare lemuri trismegisto uro plenario sorreggere pizzo prosciugare lemuri scontare polipo inconcusso cuccuma situare sismologia guindolo surrettizio Pagina generata il 08/11/25