Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
APERicus), perché detto di luogo aperto, -esposto, cioè, ai raggi del sole, a solatio, e quindi vago e aprico lai. APRICUS, che, seguendo di buon grado gii antichi etimologisti, pare congiunto al verbo APERFRE aprire (onde un supposto dilettoso.
2
colli voce latina) — Secondo il senso più. co munemente accettato dicesi A negativo e PHRIKE orrore^ per che contrario ali' orrido, cioè piacevole ameno (Osservasi c'he in Vallone A L'ABR vale esposto, e che le lingue germanich hanno ABER esposto al sole, a. a. ted. APOI sereno, che sembrano (cfr. lat. APRICÀRI prendere il sole). Altr dal gr.. aver parentela di luogo Ame no, difeso dai venti e dal freddo.
tralcio pagaccio scarificare arido evangelo ileo sarte apprendista regicida istitutore litantrace luogo tortoro toariletta ammonire unanime taverna sbirbonare item disciplina lava facolta omologare borsa grafite ileo cieco semenzina imbracciare lesinare tragittare disautorizzare esecutore colimbo zinzino caprifoglio massello vite resuscitare cecia chicco bracciuolo manifesto quasimodo stitico trienne veltro vi mollusco trachite screato Pagina generata il 09/11/25