Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
e prohabilmente anche ACHL-YS (con trasposizione della radice) oscurità, FULIGINEM fuliggine ecc. Altri non bene congiunge al lat CÀLEO esser caldo, essendo fenomeno cagionato principalmente dal calore. — Dense vapore che offusca l'aria, prodotto da esalazioni nebbia ACHL-YÒ divento o rendo oscuro fcfr. Celart e Squallido) e terminazione IGINEM KAL fango, caligine come in RU'BIGINEM ruggine, lat. CALIGINE(M) che si ricon nette al gr. KALYPTÒ copro, e fa capo alL rad. KAL o CAL coprire, onde il sscr. KAL-A^ (gr. KEL-AINÒS) nero, KAL-ANA e KALANKA (gr. KEL-is) macchia [e fors'anche KHAL-UC oscurità, tenebra]^ nonché 1' a. slav. KAL-TJ boem. loto, e il gr. KBLÀS nutn terrestri o anche prodotto da nu
1
vista per cagione di malattia. Deriv. Caliginoso. vole o da fumo. Fig, Offuscamento della Gir. Caligare (ant.) per Innebbiarsi, Oscurarsi.
turare quondam annali sino ortologia sfare barbottare truffa derivare palizzata falcidia maremagnum corroborare madefatto balcone iemale insetticida contrattempo sprofondare sfortuna lirica ciuco alloppiare inforzato metrica basilici scolastico risparmiare obiettivo sghescia inviscidire pappagallo aere reazione balordo adipe esaudire codibugnolo gioventu lignite pristino ricredersi addicare eccepire imbracare vermocane cilecca schifanoia ramazza ribechino davanzo dizionario barbogio pneumonite Pagina generata il 20/10/25