Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
decimo veltro granatiere sbardellare vergine denigrare trincare sampogna vermut fannullone circondario cantera filare pertinace sconsigliare scambietto flutto raccapezzare procacciare impermalire mezzano sbiettare clima cronico escretore cardellino seghetta annunziata marabu scarto sicutera tampone matrice ganglio chiocciola messere corbezzola ciuffo asciutto nord matronimico cassula longitudine vaccino denominare esercizio frollo riprovare ripicchiarsi enometro assegnare Pagina generata il 15/10/25