Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
satollo infuriare insolente benemerito ingiuria amnio redento trota strabismo cassula beccabungia riscattare fulicone indefesso traversare intestare reagire subdolo avversione cempennare minerario ungnanno ametista griglia prenunciare iucumone soglio insorgere colonnato interloquire spinoso poliglotto ambire naviglio apice impeverare abbazia vacillare stonare entozoi natatorio arzigogolo traguardo assennato tigna lugio sfranchire monografia equivalere mistione Pagina generata il 15/11/25