Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
dissimile rispetto ruzzolare veloce persuadere sincope nefario raccomandare indarno bruno prefetto versta piropo caricatura quinario conio galeazza soppesare scarmo alinea assento atlante ghiera pieridi cocca bastone armigero eufonio quasimodo dismettere farmaceutico scerpellato novenne nassa libito chimica rosta canefora petriolo terzuolo spastoiare esto gramma infiammare saltimbanco farnia spavenio geometria pecchia tigrato imputato Pagina generata il 23/11/25