Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
l palladio gramma diciannove centaurea crestomazia crisolito urbano bosso nidio moria rima stipulazione scialacquare cucire lussureggiare averusto elevare originale delta aretologia possessione conchiglia glossario pescheria molosso garza bevere sbuzzare cazzotto paniere palischermo marra poggio sbucciatura aggavignare tamarisco deificare spaiare strepitare congiurare blefarite pediatria massime fautoretrice posolino vedere intarsiare nuocere sospetto pioppino monte dozzinale perverso erma Pagina generata il 21/11/25