Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
t patullarsi sessuale riconvenire piota faceto imbucare nigella plutocrazia aldermano bibliomania discutere moribondo fatale buccolico abbacare giustificare metropolitano cozzare splendere martinpescatore galena affiggere avorio salare soggiungere sarabanda fruscolo palingenesi cosmo ateo ambasceria zara travare lembo baule insolente scomporre fustanella mommeare mangia guardinfante caraffa deretano scappellare laserpizio tela messaggio staccare rocca sprone viglietto Pagina generata il 09/10/25