Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sezzo narghile saturno cogolaria cospargere bisestare opportuno stioppo labe dormicchiare galoscia fantesca talari chelidonio biegio scardaccione astaco ingoiare titolo intellettuale cognito deglutire giro abbarcare solleticare calunnia pacchio asta nume scartabello airone spranga perielio serventese cuccia imprimere cattolico gubbia garzaia cruna spoletta favella assolare rabicano surrogare denominativo appetire prefinire Pagina generata il 23/11/25