Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
bollire palingenesi sorite zombare prisma procinto infantile berlengo belladonna trasfuso sagrestano inocchiare ricercare estirpare poledro aleteologia vettura atomo pentateuco consumato formaggio intransigente sieda escato affatappiare panareccio pederastia vetro quietismo rondaccia pasta cancrena lavabo fava oroscopia tatuare mistura grisantemo rimirare nazzareno cataclisma discendere furore riffa gasindo scosso monogino stivale cennamella ostiario bozzone issopo calibro affazzonare appioppare talento olivetano Pagina generata il 16/09/25