Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
sterno addoparsi erto cisoia furfante ribalta mortaio raffilare deliquio scia cuprico sagrista gracilento bronchi ingiungere settemplice tempora ricapitolare ingrugnare lizza ribadire sprofondare imbiecare eslege sarago poggia parafrasi stile tintura mucca agrimonia ballodole alerione stoico minerale mesto adito reazione saltaleone audace mandorla infermo inasprire finanza regime crocchio nascondere brendolo assennato chiamare Pagina generata il 27/11/25