Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
tonare spengere auna repulsivo luparia contesto indolirsi imbrottare bidente manciata reseda dissolvere scasimo grasta birro morvido cheirotteri nonagesimo capitone pippione brumaio troglodita movente carnivoro regia impalpabile ballodole riferendario modico languiscente polluzione pretesta resipiscienza canicola fossile ceto galla studente periglio pattume allazzare impersonale fedele sventura vagello tribuire abbacchiare scachicchio galbano triforcato china pappagorgia instituzione osteologia Pagina generata il 26/11/25