Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
aperto prenotare abbozzare pavimento cosmologia abitare tosse rettorico attorniare paralasse spigolo rifrangere ghiazzerino affratto guado classicismo scappia riconoscere ratto quinterno treppiare seggetta genuflettere platonismo oliviera plesso augurare agglomerare palto cavata anguicrinito cerussa abbiosciare sopperire esprimere estendere turno tendere imprudente annusare spianare beneviso emistichio trifido sommerso cattedrale placare meteorismo spiccicare viscido Pagina generata il 08/11/25