Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
erubescente orsoline dilombarsi orsoline granuloso giugulare grimaldello goletta volatile esordire pertugiare canovaccio loggia zoppo strabattere rosticciana camangiare grafia ribellione sessione merda boccone gigotto aneurisma trasformare civaia forcella prognosi mele rappiccare profitto scaturire stenuare istillare portare abbronzare cantera volgolo terreno dimandare schiera presente vacanza taccagnare dirupare calle tornare rimbeccare lessicologia guarnigione mucciare rampone Pagina generata il 18/11/25