Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
molo sciografia bollire sfiducia rampicone castelletto cervo venereo occulto abballottare esula insterilire dogma ansa dimandare pirchio aggrumarsi bossolo attimo brasile merceria resina gregario idem sventrare traslocare georgico apodittico adonare ustione scappata erompere apocalisse megalomania frugale coratella sedici filtro calcinello baratto topico sordido ciocco agiare dispari zigzag rinvenire focone avelia isa mantello furtivo svolta Pagina generata il 14/07/25