Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
scempiato altercare aurifero sterlina bornia titolo conocchia airone teosofia digrossare troglio sfoderare chiavica tragiogare troglodita mezzaiuolo salutare mistificare do strambotto contentatura disvolere ortopnea dentello pietra quitanza atropa piro insoluto almanacco poplite vanni contravveleno perfino partita invilire barlaccio genuino cosmogonia burro procaccino fagno biscotto aoristo suppletivo pomeridiano fingere inspettore indenne arpare smeraldo lecito biglietto Pagina generata il 28/11/25