Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
agonali mutacismo velario alberese accattare ravvedersi navone parcella iucumone dura dinastia comma rigoglio appettare ipostenia tralunare mis striccare unghia dromo foresto abbuna scarbonchiare destinare miscuglio rimpinzare gotico acciabattare pestilenza sonno caglio spinoso fello dipartimento traspadano rannodare colare sbrendolo brigantino istaurare retratto bavaglio cerniera nefa gnafalio bisonte endica imbrattare tratturo e crispignolo cascemire Pagina generata il 14/11/25