Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
moresco diminuire astrologare dissenso congrega bordella danzare martinella sconsigliare sfaccettare avvisare gesso osceno cazzuola tesi falsare arguire vostro frucacchiare francesismo patta carcinoma vulva rimuginare questione trias isagoge inganno tanatologia trascendere nomoteti quartiermastro balocco trabocchetto biscanto squillo avvistare tubolo sizza giudizio oolite fusaiolo spassare suola berso nocca scettico zaffata gastricismo pippio anfiteatro ammorzare agente Pagina generata il 02/10/25