Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
prototipo patriotta parata gualdrappa evoe visuale antico satira irridere roccolo fragile sarnacare aggradare quadrare scannapane soverchio accigliarsi comunismo convalescente caratura anzi affusto polemica manfa golpe mascalzone mercante aracnoide canutiglia sbrobbiare rombola docile rischio gallicano arrampare curiale accadere merletto pariglia adastiare collaudare martinicca stige impiolare oltramontano papeio fortilizio carlona nababbo augello liquefare Pagina generata il 21/11/25