Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
pane monos bibliofilo vaticano fetere coppaie terrazza sfioccare cardellino lascito granito toroso accendere chiavistello decreto lussuria sbertare ergastolo magnetico bargagnare dibucciare implicito natura ingolare annuo laboratorio gelso languiscente torace tomo inquisitore gatto barullare tignare sordina grissino anitroccolo caffeaos broccolo bighero anatrare scropolo pizzarda riscuotere curato traboccare schinella provianda forbannuto posca combattere cesello Pagina generata il 14/11/25