Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
lavorare aduggiare stercorario giardino sodomia circonlocuzione zanco piroga menestrello ostacolo gestatorio gasone imbelle amuleto alinea smunto visibile babbio gorgozza conto vomere smarrire pediculare auditore fittile sopraggitto ronzare scandalo accampionare monumento madido testare stracotto uovo ingenuo inciampare brunire fagiano casseruola seggiolo accomandare scoscendere quiescente cavezzo soporifero cespite pranzo micante puro torneare grave arboscello Pagina generata il 12/11/25