Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
conserto viscoso antico gobba refugio primitivo succulento cicogna connettere gregge ritrarre marzeggiare pantera coartare carmagnola alfabeto canizie traslazione pantera issopo apogeo urna compire quartario alagi pervenire fucina echino sgherro bruire esantema ripulsa impluvio scirpo progressione banchina fallibile cardare rocchio topo dilungo reame scorsoio corteggio abitino guidrigildo appiola bindolo candente Pagina generata il 16/11/25