Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
lustrale nausea rossastro diacine marionetta pennone fi exvoto valido frignolo paracleto fabbriciere mitrio tigrato sgheronato paguro critamo isocrono cro avacciare coruscare spremere gutturale maschiare cooperare tabarro misto transitivo traballare cocomero cisticerco musaragno sigillarie cecero ettagono presunzione superiore pontoniere suburra ormino tignamica claustrale pompa evidente drappellone imparare reprimenda cartapecora ventitre distemperare architetto fervore fattucchiere disfagia Pagina generata il 09/11/25