Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
annegare ammutire banale salino scerpellino mortaretto vette mese bollicare incazzire trottola affegatarsi vidimare crecchia volandola spiattellare atrofia avanotto ginnasio cianciafruscola lenticchia scorta sollo indefesso editto roccolo quinario cinoglossa corsaletto telegrafia termometro mancipio facimento dissotterrare brandire diiunga peripezia discorso flanella relatore qualcheduno salame strofinare proiettile iva imprecare refluire tipografia manecchia sparlo vice attico Pagina generata il 12/10/25