Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
intonare commensurare impronto scoprire sbornia alna baiuca coccola infanticidio accerrare seseli irritare fedecommesso precipuo nizzarda tassativo la filarmonico rombo giacobino torcolo aggirare stabbiare alimento inclito pario aggiungere invocare minuzzolo branda palestra affumicare alleccornire fossato tangere decotto covo morione azione frusone soliloquio ringraziare buffetto deprimere eruttare registro zangola dottato sferisterio toga ellera atleta fregare Pagina generata il 27/11/25