Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
piccolo animale selvatico simil al topo, noto per Va nimale che mangia, che rode (v. Gargari smo e cfr. Bruco). ghiro dial. bergamasc. gler, nap. ga liero; prov. glires; fr. loir; (sp. liroi e pori. lirào, da una forma G-LIRÒNEM dissimulato il G). Sta per GLIRO, dal lai GLIREM - acc. di GLIS - che il Pictet con fronta col s8cr. GIR-IS, GIR-IKA topo e ri congiunge a GIR-ÀMI inghiottisco, cioè Quel il suo lungo sonno in vernale.
politipia irrefrenabile gratuire meta croce ronchioso do istigare repente puzzola argomento sinequanon varicocele appendere corindone navigare freddura collaterale cremore contra pannocchia ululare vago sbarbazzare mammone ripicco apotegma veniale madreperla biccio filugello contrito appaltare affine mazzera patrigno stallo zara imene varare acclive tendine constatare scoria celare compartire begolare vinco nimbo fremebondo microbio berillo Pagina generata il 07/11/25