Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
AV o AU (determinata mediante T in AUT), che è pure nel gr. Ào e ÀEMI soffiare angs. AED-M soffio, respiro, che confronta col gr. AT-MÒS vapore, esalazione, AÙT-MEN fiato, respiro, aria, vento, e col sscr. ÀT-MAN alito (e un indivisibile (sottinteso tempo) e già usato in Attica per esprimere attimo, istante, momento di tempo (v. Atomo). la frase avverbiale [N EINEM ATHEM, che risponde (v. Anima), ma che più verosimilmente trae dalla radice (v. Aere). — Con ATHEM i tedeschi formarono esattamente ai-nostro in un attimo, in un fiato. •— Altri, fra i quali il Caix, credono più legittima e sicura la derivazione dal modo greco EN ATÒMO che a lettera fig. anima) che taluno riporta alla rad. AN spirare vale in àttimo dal ted. ATHEM == a. a. ed. ÀT-UM, aw^. sud ted. ÀTH-OM, Però la derivazione greca è meno attendibile, mancando il solito tramite del latino, di cui non fa bisogno per le voci provenienti dal germanico. — Minima particella di tempo, she non si può misurare; Momento breve auanto un respiro.
aderente steppa galero magno pesco palpitare chionzo graminaceo contemplare frammisto fascio assolutamente ebbro babordo tetto isagono mittente averusto illuvione flagellanti sgrottare rinselvare oltracotante covelle mangiare allucinare stormire domenica ipoteca rinquarto carbonchio innato meritissimo tarola granfia incombenza zenobia epentesi originario veratro conglomerare allocuzione ippocentauro recidiva zangola tarpeio gramignolo guida fendente invocare fumosterno favilla Pagina generata il 13/11/25