Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
scarpa) specie di calzatura usata dai Galli, lo che obbliga al cangiamento della finale e allo spostamento delPaccento: ed altri, ancor meno giustificatamente, il lat. CÀLIGA o è in Caloscia. Calzatura di CÀLCEA calzatura^ che non da ragione del? o, che scarpa usata dai militari^ che ha un ostacolo nel significato, ovvero CÀLCEUS lo Scheler, seguito da G. Paris, trae dal lat. CALAPÒDTOM (mediante la forma CALQP^DIA CALÒPIA) sorta di scarpa di legno, dal gr. KÀLON legna (ond9 anche e a Iòne m pur scarpa di legno) e POYS - genit. PODÒS - piede. Il Diez invece propone il lat. GÀLLICA (sottint. galòscia e calòscia 6. lat. galochia;/r. galoche; sp. galocha. neologismo venato di Francia che SOLEA o CREPIDA cuoio o d'altra materia impermeabile, che si mette sopra la scarpa per salvare i piedi dalla umidità.
lavare retropellere rimandare profenda denunciare triaca volgarizzare disutile brillo segaligno frassino irrubinare gradino arrappare stenterello sguarnire periploca ruspare pillacchera tuffare embolo tirchio giustezza comprimere sboccato orso incesso trafilare anflzioni pillo contestabile tortoro accasciare assopire coito cartoccio moscada ditirambo anagrafe lornio lozione lappa guasto costringere ricagnato largo fola macchia telaio disagevole farro barlume colecchio Pagina generata il 16/09/25