Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
- genit. BLAK-ÒS - [== mlax, miakòs] ignavo, torpido, che è affine fiacco rum. fleac [onde fleacuri nullità, sciocchezzai a. fr. e prov. flac, flaque; cai. flac; sp. flaco; pori. fraco: === lat. FLÀCCUS languido, floscio (sinon. di FLÀCCIDUS flaccido), che taluno accosta al gr. BLAX a MA
4
Fiaccaménto ; Fiacche-rèllo-étto ; Fiacchezza: Infiacchire» Cfr. Flaccido; Fiappo. LAK-ÒS languido, molle (v. Malva), altri al tea. FLACH piano, piatto, quasi dica: che non si erge^ che si piega', ma che invece i moderni filologi spiegano con — Come sost. ed anche per Strage, Eccidio. Deriv. Fiaccare (==pistoies. Ab-biaccare), onde Fiacca, una rad. BHARK [== BHRAC, BHLAC, FLACJ venir giù, divenire floscio, molle, che ritrovasi nel sscr. BRANC-ATE, BHRAQ-YATI ca^e[re] giù, nel Ut. FLÒOBS feccia del vino, FLÒC-CUS fiocco (cfr. Fianco, Fiocco', Fiocino, Fracido). — Che ha pochissima forza e vigore di membra, Molto debole, e altresì Stremato di forze, Defatigato, Stracco. BLUK-TT divenir flaccido, e nel lat. FRÀC-BO, FRAC-ÈSCO imputridisco, FRÀCIDUS marcio, è sincope di Fiaccamente; e si adopra in senso particolare col verbo « Fare » per Scadimento nelle forze e nella salute;
usatto limpido tafanare boccone prolegato vigore valeriana revellino sfriggolare appagare partito gerofante taccolare fancello arguire gas rimuginare zitto infula ronca litro sassafrasso isoscele ella goletta capitale rinfuso letargo manritto pangolino giogo monocordo camarlinga profitto nummiforme beccare vituperare aracnoide accontare anrmografia infocare eliografia irrogare cerfoglio epilessia marzeggiare ghiozzo ambrosia frodo ratania fioco ora dolce Pagina generata il 02/07/25