Atlante Storico
            
Il più ricco sito storico italiano
 La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
    
 0 
gallòria Allegrezza eccessiva e'rump
 4 
che cfr col? di ogn altra si affaccia alla mente : però giovi a. a. ted, kallón esser baldanzoso, fri pudiare, galloriare. (La rad. GÀR === GÀI gridare, onde scaturisce anche la voc Gallo, manca di intermedi nel senso d allegria). Vi rosa come darsi piacere, che è nel P a. a. ted. gè il {ang. sass. gài) lieto, baldo onde gè i lì allegrezza, geilisón essere ol tremodo allegro, nel? a. scand. galaz fol leggiare, far cose da pazzo, nel m. a. ted gè il e allegria, nei ^.gailjan (mod. ted geilen, a./r.galer) rallegrarsi, quella del GALLO quando canta Questa è la spiegazione che prima meglio rimandare alla radice germanici GAL esser lieto, è poi nel dominio latino ai che il verbo GALLÀRI tripudiare [come Galli sacerdoti di Oibele], che del pari pò Irebbe dare una soddisfacente spiegazioni (v. Gallo).  Deriv. Galloriare; cfr. Gaio, Ringalluzsare i Sgalluzzare. 
rampicare burla coatto barbino trauma sberluciare posteriore pignone versatile devenire tonno mazzacavallo mastuprazione suffumigio piccante busta aureola degnita ritto pappalardo franco preconcetto violare sovvallo dulcinea cebere costa fanfulla lari incluso vagabondo stralucere stanza fardaggio ignobile amoerre sbiancido istigare corto infardare sofista menomo eden soggetto distrarre manna impune scamato alamaro mercede abduttore zanella illuso Pagina generata il 04/11/25