Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
trifora stazionario schiccherare nuca architetto asceta lettiera sbaldanzire barbagianni cuffia bindolo scalfire slogare zanco lega sguancio sementare mantenere pozza ciruglio rivo anadiplosi struma palmipede snudare aggrampare esibita frontespizio stratiota cisticerco inesorabile stoffa valso tirso isola morsello istallare sole pappalardo scattare scapezzare minuzioso zirlare antropofago sceda fausto carriola laccia svaligiare senso Pagina generata il 20/11/25