Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
lo abbagliare lomia attirare commendare assomare arsenale remare concento clinico pusigno ticchio corteggiare piccatiglio altezza acefalo ingenuo tanaceto marachella vacchetta accento raccomandare caorsino beneplacito pinnacolo genesi sensorio episcopale brilla pecchia assemblea missirizio allenire illegale dimandare metropolitano coturnice meta polla pitiriasi appenare amoscino elegia baiuca fattura statuto riluttare patta bazar felicitare adagio Pagina generata il 20/11/25