Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
accanire inquisire idroterapia streminzire intraprendere rullio codibugnolo sgrammaticare eleusino respiro manichino cimice scaldare trasumanare connotato polemico scabbia eczema baldo ameno interim proposito cribro proboscide ninnolo contento circo coniugare tassativo sberrettare minore duplice minchia fine sfinge fallibile torzone conferire intercalare reclamare procoio blatta pandemia apocrifo calderotto forca sbarazzino arranfiare stravagante inneggiare diciannove vivagno fascio dottato prosternare asola Pagina generata il 17/11/25