Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
suo canto trae dal gr. PHRÈN che vale animo, mente, pensiero e diaframma, perché l'antica fisiologia pose la sede degli istinti, degli affetti, delle passioni, del pensiero, nella regione del diaframma lai. PHRÈNÈ«IS frenesia dal che dal (v. Frenologia e cfr. Frenico). — Delirio continuo e furioso prodotto da infiammazione del cervello o delle sue membrane; fig. Brama smaniosa, Pensiero fantastico.
rimbarcare pittore crepolare contenzioso gironzolare laticlavio granitura leccornia ribaltare carne spedale meta periostio tridente capovolgere canone manicaretto assopire spauracchio florilegio ve ostia conca depurare cascola brulicare marcasita epatizzazione traghettare frenetico mannerino ministro caaba strelizzi ciuffo susornione frucare pepe mosto occaso ermeneutica morale rimescolio possibile dendragata stradiotto errabondo sbrancare benefattore creatura spizzicare Pagina generata il 18/07/25