Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
che anno a branchi. — Vale pure Disfare il ranco, Disperderlo, Sparpagliarlo: p. es. Ora mi mette in fuga la giovenca Ora la mandra mi scompiglia Rime,. P. 6. sbrancare 1. Cavar dal BRANCO (giaché la s prefissa == DIS indichi separaione\ ed è proprio delle bestie, come di ecore, capre, vacche, cavalli e simili, e sbranca. fFA&iuoL.T. Tia.o". 9^
2
2. Attivam. da BRANCA nel senso cui si fa parte, pey viltà, per tardezza, Intransit. Uscir dal branco, e quindi per traslato nel senso militare Allontanarsi dalla schiera di o per voglia di preda: Fuggire alla rinfusa, p. es. « gli alabardieri sbrancarono » (Davanzali, Trad. Tacito. Stor. 1. 248). Deriv. Sbrancam^nto. di ramo. Tagliar via, Troncare, Rompere, Potare le branche \prov. esbrancarj.
ciclo muffa eccellente portento ghiado coccodrillo ciclamino gargantiglia instanza amovibile allineare posato citrullo farro toppo trillare filastrocca quattordici formatello cuprico baldo oculista divorare saldo scorbio ramaiolo melodramma aggratigliare retroguardia tumulto mazzacavallo macello parisillabo irretire falcone irridere salmastra alberello abiatico cantaride chimera adacquare vademecum attrizione triegua anidro celare nilometro caduco quercia sicumera carnevale convenire svolgere Pagina generata il 27/11/25