Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
stancare mammellare bruzzoli accoccolarsi donde translazione dramma reticente clava disobbedire stalattite deflusso mascolino furente cavina macarello similare dogma reprimenda antipasto fosforo carota tergere pilone morsicare gherone frastagliare nuvola riscontrare misi anilina paria cardiaco iena sorso clinico guaragno candidato lume anticresi ruderi ripullulare esaurire follicolo fregola tricipite parabolone invincidire caldeggiare mascella calice pesco slogare malvasia Pagina generata il 13/11/25