Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
marchese prescrivere segnacolo gneis ombelico avvitare generare altrui carpologia stivare macco maestra informicolare nefrite caricare sbaciucchiare felleo atomo avvantaggiare elocuzione tepido zootomia barnabita avvertire stabile apprestare penero anche fungere avviticciare usta aculeo massicciato segnatura mogio planetario piva circa giumella sacco timido inanizione decuplo intanare quintessenza risucitare indovare de ottavario coclea Pagina generata il 19/11/25