Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
a MÈNTUM, che indica Patto: cosi detto, perché sotto Fazione del fermento le particelle della materia, che sta contatto, conlinciano a muoversi con più o meno violenza, a ricomporsi con nuovo ordine, a lai FEBMÈNTUM per FERVI-MKNTUM da FKRV-EO sono caldo, bollente e fig. agitato (v. Fervere) e terminaz. gonfiarsi, riscaldarsi, ecc. Ebollizione; Lievito e ^.Agitazione d'animi. In chimica dicesi « Fermento » quella Sostanza che posta in un solvente a contatto di altra sostanza di origine organica, ne effettua, senza cederle nulla di birra, che stemperato in soluzione di zucchero, induce questo a sdoppiarsi in alcool e in acido carbonico. Deriv. Fermentare. del proprio, la modificazione o scomposizione: tale il lievito ferménto ===
moresco molecola roseola blu avvedersi grinta impronto scaldare raccattare utensile accatricchiarsi pappuccia costringere tiorba cerziorare mosciame balire aggroppare mammifero sbagliare sevo ottaedro epitonico vocale gettare discrasia muriccia spicciolo furibondo castellare scambiare bassorilievo buca volteggiare espirare granadiglia risuscitare infinta molare precorrere lappare sventrare becero balzare schioccare molle cordone parasito oste quadriga mnemonica selenio metacarpo abbaruffare Pagina generata il 04/07/25