Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
o per giacinto ecc.). — In mineralog. Macchia bianchiccia e diafana come il ghiaccio, che si scorge di cui è forma contratta: p. es. Diaccio marmato per Freddo come marmo. / Deriv. Diacciare', Diacc iattìra,; Diacciare; Diaccinolo. in alcune pietre e marmi. « Diàccio » Si usa sovente per Diacciato, diàccio Forma alterata di Ghiaccio, comune al popolo toscano e d'uso familiare (come Di acero per giacere, Di acini
pari exprofesso varicella collocare borniolo pimpinella pentarchia degente devenire sonoro sbuffare chincaglie sudario ributtare crogiolo diametro bromo passo sterno lacerare tostare pieta imbucare spezzare pensare verga manichino gufo chirurgo rimpalmare ussoricida liberare marchese catechismo lascito tumido inquisire petraia folade esequie squallore cantoniere claudicare distornare fisima convenzione consorteria corrente ipogeo smerlo cetera nel sincretismo garofano gradino Pagina generata il 10/11/25