Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
forra prolegomeni recensione bigio burocrazia varice coreografia algebra saracco costumato nipote gesto micca cataletto insetticida riscossa appalparellarsi retrivo biglio vispo travolgere promotore vigogna ghiera musaceo doge chioccare comminare zampogna preconizzare cappuccio dizione travedere sapeco ferula stento equabile inguine scalficcare mano isa quarantina ciuschero giberna soave calzerotto arrembare forcella natale ferrana stante ricercare abbrustolare Pagina generata il 14/10/25