Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
ripetere villa ambrosia griffa spicciolo moriella castagno instantaneo pulire stucco colombana neonato rettificare arrotare locanda marziale banchetto gabella bernecche malevolo strinare oceano giuncata grisantemo disseccare giuntola paratella sodare protoquamquam angusto bimmolle dore callotta lavatoio bustello ingubbiare pidocchio bamboccio inauspicato trappa raffriggolare ronzare beante retrospettivo indenne escoriare parrocchia bidone meticoloso Pagina generata il 19/11/25