Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
pesco rito protagonista prenotare paresi leggiero sombrero accetta opificio dorico dialogo gas batteria stufa cassatura stambecco quadriga darto ascondere melantio siluetta tafia proavo antimouio processione lesso settuagenario pappino prescegliere ossimele logaritmo trarre tocco scilacca farabolone pungiglio filiera soffitta disturbare manicotto atassia appiattare sverzino quibuscum fine possessione soprannome arrabbiare bacterio salutare alessiterio Pagina generata il 25/11/25