Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
apportare baccanella cerbero factotum elianto monachina sbrinze zeffiro poco scommettere molesto velare impermalire stria macabra atropa rabacchio avvedersi gubbia adastare asperita caffettano frinzello indiviso trottare culo risaltare tubercolo metrico lanterna riassumere dispartein araldo olivigno interzare damerino formatello accreditare diffalcare pestare bernesco sineddoche pimpinella sismico belare spato rimasto provenda appestare mariscalco nasello rascia Pagina generata il 11/11/25