Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
bolimia gragnola leopardo tambellone pechesce frappa montanello iutare tabella effigie obbrobrio piroletta penultimo perorare oculista baturlare diciannove traliccio pellucido esorbitare veranda almea spiega petrosello calderaio arare lumacaglia fendere antipasto sopravvenire umbellato dentifricio rota impuntire territorio roncare ingaggiare cotto asaro ravvedersi archi racchio rinfrinzellare scempio moschettare prevosto transitivo alleviare castello Pagina generata il 03/03/21