Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
aggio dateria pritaneo commistione contraddire scortare brachiere molla salesiano certo ingoffo virulento moscardo barbata pantalone muscolo linchetto interim affrangere mommeare annaffiare censore piro ferraggine covaccio chiavica giuspatronato costituto egresso tornasole parietale spinella sofferire bilancino discorrere ciniglia adragante stagionare frastagliare frisinga regia brando cima esprimere cruciare orfano classico trincea realismo stampone rinvigorare stacca Pagina generata il 17/11/25