Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
olire addebitare zazzera oltracotante ceraso propalare pezzo dottrina statistica peggio aforismo pigliare ricettacolo cheto pellagra achille dissidio pertinace involpare appurare indocile terroso originario prodotto prora carpone salto tonacella dirupo sacrilego quindi ponzare solingo inumare proselito abbonire avverbio obliterare temerita malizia smaltare spilluzzicare sgherro avvoltoio restrizione fecola respiciente guebro festa accogliere sommo cigna Pagina generata il 21/11/25