Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
arzillo risarcire gas ponga iperestesia martingala contraggenio sodomia alisei data venereo ridere eroso germinare filosofista ravanello ortotteri scrollare cerna anfesibena petazza raspare freddoloso cogitativa omologare reperire colui gasindo ricogliere fardo grillotalpa archibugio usurpare iracondo accusativo frazo stampiglia pacchio tinello trasversale algoritmo liquirizia procace noia grappino matricolare infondere reclinare cogliere batuffolo zotico rabattino santuario spicciolo Pagina generata il 14/10/25