Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
celia vagare abbruscarsi disparire pavonazzo camerazzo flebile esattore arbitro sinagoga prillare alienare calcolo zaffare gorgozza succingere valere naulo gramigna te labiale reda muovere annoccare nimo misconoscere farro responsorio canizie galvanico otorrea infrascritto procombere muso telaio biancospino schizzare arruffianare subalterno clivo frivolo labrace abballare busnaga rondo sciacallo rintoppare magno orma esitare nautilo Pagina generata il 07/11/25