Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
flogosi baggiolo epidermide comunismo truffa inane teorema ruscello diseguale dintorno etera salma grattacapo sgonnellare ghiozzo protoquamquam burocratico coonestare camicia monomania faccenda acero pescina monogramma canova farmaceutico orezzo pudenda nodrire dissoluto passero cospetto ammettere bistondo computista ordigno fauna compatto svignare paturna orecchia micro li rimpetto participio bastardo aquilone tenaglia spastoiare attestare esacerbare riattare Pagina generata il 22/11/25