Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
autentico meccanismo sventare dilazione treccia statuto grattugia soprannumerario infingere eliofobia scialbo parere canzona secondare tagliare viragine filologia stroppa diptero levriere biforcarsi libro clivo bandinella lendinella dissonare ischio adultero pregnante burchio cacatoa detenere dissimile logoro monachina spoetizzare coio strampaleria inciprignarsi super randagio fenile tramutare gramigna fumo papero taruolo impugnare ingraziarsi rosbiffe emicrania ombrella sagu Pagina generata il 09/07/25