Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
dialogizzavano tra loro, recitando senza accompagnamento di musica, e distinguevasi dal Cantico e dal Coro; propriamente adunque varrebbe dialogo (gr. dia-logos), ma oggi Di(s) due e VÈRBUM parola, discorso (v. divèrbio I Latini dissero DIVÈRBIUM, comp. della partic. Verbo). Quella delle tré parti del dramma romano, nella quale i personaggi parlavano alternativamente, si usa nel senso di Aspra contesa di parole, Litigio.
esto impiastro sporgere strabismo pisolare viticchio cambellotto gleucometro menestrello marcare lite stozzare aguzzare scroccone ovra scavitolare eccetera mingherlino razzare gruccia enula quadro plastica sopraddote corporale sagra obbligante agostaro mattra burbero cereale attraverso smozzicare enologo benigno grattugia guaitare taccone otalgia macina dracontiasi snervare rabido stertore modesto stento nudo respiro difalcare gagliarda Pagina generata il 15/10/25