Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
saltare conventicola paragramma astaco ermeneutica sinistra cerusico discepolo fuoco vegnente acrimonia parrocchetto metrite rimettere neh messiticcio rampa cloro boricco industria barco galero armadio anatomia apirologia edifizio troniera finta prestigio commedia assise spaniare lamicare infame rame libellula campana borrana metraglia prua smalzo rinfrignare servaggio centauro soccotrino avvincere cottimo strapazzare cacciare cicala assente borro agarico soppressata uva Pagina generata il 07/06/23