Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(p. es. ne-fas non leciti nefando, ni-si se non) e GENUM antic forma di UNUM uno (v. q. voce). Particella negativa, contrario di Si. Non bis in idem » Locazione latini che vuoi non ruw. nu;jprov. noa;/r. cai. e «p. no; jpor. nao; (ted. nicht): == lai. NON, che è contratto dalPaw. NCENI NCENUM (== NB-CENUM) non wno, comp. 3 NE o NI prefisso negativo (v. ne) usai dai Greci fp. es. nè-pios che non parie e dai Latini ne^^nen dire non due volte nel medesim
1
mento del filosofo greco Eraclifco e che si | cita sovente come massima di diritto, per dire che un individuo giudicato per un (sottmt. fatto), rìproducente un insegna-1 fatto di cui era accusato, non può essere di | nuovo sottoposto a giudizio per il medesimo fatto.
fossi connestabile scarabattola afrore falbala stagionare quiddita centuria foderare presa addebitare tabularlo stiva intristire asolare accessione fortino restrizione assegnamento conclave tintinnare farnetico cireneo dimenticare virile fondare fariseo ftiriasi urtare crespa spassare strenuo oreografia pulviscolo mammut proposito consolare anapesto massacro demoralizzare antesignano pacciotta retorsione bucefalo promissione erba interim chiocciare gusto vaiolo cespite Pagina generata il 12/11/25