Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
decum-eja offesa, ferita ed al gr. dekanikòn luogo di tormento e dekàs decade o stanza nella carcere, in cui (secondo narra Plutarco vocabolo latino passato nelle lingue romanze, che significa distruggere, uccidere, specialmente per punizione, una parte dei soldati di un corpo. Questa voce non deriva, secondo il Canini, da DÈCEM === gr. DÈKA dieci, come pretta origine ariana, affine ?i\V alban. dek-ije morte, dek-oig faccio una ferita, nelle Vite II, 958) si uccidevano i condannati strangolandoli [rad. DAK mordere, sscr. decimare [=== gr. DEKATEYÒJ ritiene la massima parte, quasi se ne uccidesse uno tirato a sorte per ogni diecina, ma è per lui di DAMATI]. — Oggi si
1
in senso fig. per usa familiarmente Scemare il numero, la quantità di checchessia. Deriv. Decimazione.
virginale arcade armonia brigadiere scilacca alice brasca arca sagra affiggere casimira arem saziare mulacchia cerbero contratto papero zeffiro sprofondare pezzuola ancudine bianco fui emisfero bagordo pigamo fortilizio metropoli cardine sinuoso scala saga travedere zombare covelle acinace imputare omissione lusso celia sego puro strafine udire complesso nimico piccante zettovario contribuire tesoreggiare espungere dimentare pioppino Pagina generata il 09/11/25