Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
rum, mànica; prov. manche /r. manche (/ew.); sp. e pori. mangi == lai. MÀNICA da MÀNUS mano e suffis -IOA indicante appartenenza. Quella parte della veste che copre braccio fino alla paio di maniche » == Esser cosa moli mano; per similit, Bra cị di mare rinchiuso fra due terre, specialmente « Esser di manica larga » ftg. Non guai dar tanto per il sottile. — « Essere un'a , Iṛ mànica-o quello fra le coste di Frai eia e d'Inghilterra. diversa. — « Avere una cosa o una pe: sona nella manica » == Averla in sua bali; Si disse già anche fig. per Compagni)
2
si ponevano ai lati (onde erano pur chiamate cotali bande Ale), e quindi D́-appello di soldati, perché in ordinanza di'battaglia riguardo al grosso dello squadrone rappresentavano come le braccia: lo che spiega Rancor viva maniera « sono una manica di birboni » o sim. per dire un branco, una massa di tali. Deriv. Manichetta; Manichino; Mànico; Manicotto; Manicóna,
stato bugna iena zeppo deficiente imbracare causa rinvivire moare arretrare buffata pila tuttavia salciccia rinfocare sgualdrina sagro idrometro brolo aperto moina inguattare trasecolare don risensare origliere pastinare botolo piede lemma postierla ostacolo percipere decano talea anfanare udometro quaglia millecuplo suspicione rimasuglio magro spasso paracleto interno rampogna indiavolare patassio trattenere fetfa tambussare giunco intempellare baggeo discretiva meliaco siderotecnia puritano Pagina generata il 15/09/25