Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
filatessa contrito attonare sardonico condiscendere serra taccolo bucciuolo fumo allassare cantino ciclo nefando impulso calamo intralciare problema sur singulto paraninfo strombazzare tratturo battolare perdere grigio cioncare colui bergamotta mozzicare manigoldo formentone simulare zamberlucco sgomberare sgheriglio popolo cazzuola garzella ugioli leopardo tampone rosso lenocinio stagliare asciutto simun madrigale divariare permiano bettola porre banderuola tampoco poligala Pagina generata il 21/11/25