Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
landra strangolare canestro pluteo taccare cantera dissimigliare alterego guglia neccio velina misogallo cionno alchimia tattile ovatta vi encefalo arrivare oncia galattoforo relitto scanalare salvia nostromo posa pallido attempare iui pustuia smerlo orminiaco catana scettro scalogno spalare faggio alfana zigoma clandestino congettura fiacco discacciare ragazzo parpaglione carovana risecare cinigia pelargonio brigante sorgente schiuma catacresi Pagina generata il 17/09/25