Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
area meco vigilia cuccu capitano acquavite sorprendere gracidare accento litiasi birba te turchese cacciare ontano negligere stretto cimba itterizia colimbo siroppo ammaccare adirare fimo succlavio gorgogliare agnizione pirotecnia quartana cloaca nefritico inginocchiare pescare indigente muto trasgressione novendiali rigattiere identico emergente accodare cascina baiuca quadrante manovaldo notizia sbirro manca Pagina generata il 16/11/25