Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
augustano appagare pirausta mano scisma prelevare rubrica dendroliti vestire fusaggine paraferna cesareo greca sfilacciare cabotaggio inserire soggiorno angue delatore indurre rubesto arrampinato crostare scilinguare nascosto comare conserto cosmologia spassionarsi delegato moccico impeciare rassegnare martinello settimo tonfare accipigliare prode spantacchio conversione frantoio vescicaria camuto internazionale tovaglia povero rettile Pagina generata il 28/11/25