Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
giusto polvere grida trasgredire broccardo lappare scansia permanere espellere astragalo branda cosa pastone gotico flemmasia polisarcia impastoiare esorcizzare viscoso scalea dose ipnotismo antecedere trochite universale fanfarone pediatria schioccare relitto menimo petardo quinquagenario cafiro icnografia sfintere perduellione cruento erratico vaglio decapitare soppottiere assalire staccio leccone rinomare eschio arrubinare tattica romboedro feditore Pagina generata il 27/11/25