Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
certi tributi si davano al principe ipontaneamente, ovvero un dato commerio, dāzio a.fr. dace; a.sp. dacio: dal lat. )ĀTIO il dare, Vatto di dare, perché perché, contrarianente alle imposte che colpiscono neceslariamente il in )i'ima cittadino, si paga in certo nodo spontaneamente da chi per propria elezione vuole compiere o introdurre o trasportar fuori una aeree e simili. Tassa che lo Stato o I Comune pone sul transito, sul commerio o sul consumo delle merci, Deriv. Dasiābile; Daziare; Daziārio; Dasičre Dos ter o.
scrutinio entrante invenia rivendicare scilecca piantone genesi ciborio mento ghermire manicordo instrumento sguazzare sarchiello genovina banco minatorio cotano rosellino vetta consunto centone vulcanico fregata genitivo eccehomo equo istruire pregustare maresciallo spaiare rifuggire cordovano scroto stelletta coronare comandare itinerario crittogamo albergo abaco opprimere orza dulcinea pomona membratura quattone Pagina generata il 26/11/25