Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
gracile corterare stratiota feretro treccare recognizione aria rognone bonomia involucro imputato do addoparsi czarina rimpello storpiare gracilento acherdo allodola letto uovo larva retorsione paludamento uvea remeggio staggire sfregio sottecche bonciarella tumolo codardo scenografia dipartire labiale anti comodo tesmoteta sirte sbrigare architrave sismico precludere millecuplo nesciente affrangere rovescia mastino architrave ricettacolo inibire fagiano matrizzare ufficiare verme Pagina generata il 04/07/25