Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
unificare ito abiurare paracleto amarantou pellicello celtico cantare quidam ambage vacare celso iposarca fisonomia tostare augnare bodola firma gridare sbaragliare dinamico gonna impetrare tragiogare sterno funerale ptisana sformare serenare ostrogoto ringhiare fisciu cronaca putiferio barattiere babbala bizzeffe pecchia preciso lampone marruffino succlavio involpire laringotomia passaggio sezione valanga prenozione contrattile scombussolare uligine velare ronzare lunario Pagina generata il 08/11/25