Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
Si chiama anch Cinciallegra della medesima voc col gr. ĄGRIOS salvatf'co, perché preferisc( i boschi ai luoghi prativi cincia Ricciolo uccello di becco fine, d: colori vari, di vivaci movimenti, cosi detto come opina la Crusca, per onomatopeia da quel GIN CIN che suoi fare cantando ma secondo altri dal gr. o Cingallegra, nome rč sultante dall'unione somiglianzą. KĢGKLOS (pron eh indo s) cutrettola, colla quale ha un? certa : e AGRIS sarebb( divenuto allegro per influsso di questa voce nota al popolo.
cappa invanire placito respirare scricchiare provenda onomatopeia proprio orco cronometro intercludere bue mondiglia suppedaneo le suffraganeo lunaria glorificare avere titolo calderino parago viticcio scervellare alerione aggiornare sedentario casciaia grissino alleghire epicedio cicia tivo intangibile mestruo stiracchiare meso pasta latebra bagnare scorneggiare dea tubulare meritorio urbicario sotterraneo bure rattrappare crogiuolo sussecutivo maturo falla sottendere Pagina generata il 02/09/25