Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
onde il sscr. ^AS-TI, vedic. ^AS-ATI insegnare, ordinare, A^S-TÀ lodato, yÀS-MAN canto (cfr. Carme). — Presso i Romani era il Novero officiale delle famiglie e la valutazione dei loro beni, incominciato fino da Servio Tullio, costretti a vivere. Deriv. Censiménto; cènso noto, celebrare, annunziare corrisponde al lai. CÈNSUS da CENSÈRE (== onde ciascuno potesse avere una ciò che ora dicesi Censimento. Significò ancora PAsse patrimoniale di un cittadino, secondo il quale sottosta ai pubblici aggravi, ed anche in questo senso è tuttora adoperato. Nella Legge chiamasi « Censo » anche una Rendita assicurata per via di contratto o sopra danaro prestato o sopra beni stabili ceduti, da durare in perpetuo od anche temporaneamente. Per similit. e famzl. dicesi di Cosa per la quale si debba ogni tanto spendere, ed anche di Persona uggiosa o inetta, con la quale siamo Oens'Cto; Censóre; Oensuale; Censiira. sscr. ^ANSA-YÀMI) valutare, noverare, contare da una rad. KAS, KANS (== sscr. CÀs) render parte delle pubbliche gravezze,
indettare h nezza impietrireare zinale rinchiudere cordonata falcato balia arpignone respingere manutengolo volo sguinzagliare grammatica accedere lucertola rullio se pacchiano impastoiare lussuria missili sibilo linchetto nato gattopardo testicolo attingere impastare stranare valva ramingo sbrendolo vescia vespa singolare quia palo affetto guappo guidone scapo urca intradue glave propinquo vegnente sopraccarta granfia potassa adunghiare Pagina generata il 18/11/25