Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
(v. q. voce). — Arnese con due o quattro ruote e un timone, da tirarsi da cavalli o da buoi, usato per trasportare robe e Caratello; Caricare; Carràia; Carrata; Carrareccia; carro rum. car; prov. cars; /r. char; sp. e por. carro (ted. karren): dal Zcró. CÀRRUS carro in Esichio] che il Fick ritiene voce proveniente dalla Gallia e che potrebbe connettersi alla radice KAR (-== sscr. C'AR), ond5 anche la voce Correre persone. Deriv. da trasporto, voce parallela a CÙRRUS cocchio [onde CARRUGA ==s ^r. KARÙKA, che leg'gesi Carreggiare; Oarrétta-o; Carriàggio; Carrièra; Oarrzuola; Carroccio^ Carrozza; Carroccio; Carrucola.
equilibrio gennaio banchetto conciliabolo vulva petrosemolo cereale redarguire possente catrame bombanza simun matrice barbera manca tampoco terzino patina epitaffio voga fittone oratorio cantimplora lustrare zambracca patassio mediocre scapponeare inspettore macellaro insenare iperbole adunque alluminare fogare quindecemviro intriso tritolo ferrata paleofitologia annotare semiminima porfido nebbia gigante accatricchiarsi catino isterico anemometro domino sussiego misericordia ospizio appellativo rassegnare Pagina generata il 17/11/25