Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
porto, col quale stanno il partorisco e il lat. foro porto e fertili i produttivo (v. Fertile). Dare alla Partoriènte; una radice co] senso partorire dal lai. PARTURIRE cosirunoJ alla foggia dei desiderativi, da PARITÙRUS partic. fai. di PARERE, clie vale lo stesso e che il Curtius confronta col Ut. PER-IÌ io covo e ritiene derivi da di portare (a cui sembra potersi bene connettere il sscr. prthukas e pratukas il piccolo delle bestie, il gr por-fax, pòr-is, pòr-tis giovenca), ìs quale è verosimilmente stretta attinenza il gol. baira porto a gr, phèró io affine alla sscr PAR- portare al di là (v. Para, Poro cfr. Parte) : perocché dal? idea di por tare ne venga spontanea Paltra di prò durre, come Io prova il confronto delPa a. ted. hiru partorisco, che è identico luce figli, che men nobilment dicesi Figliare; estens. Produrre. Deriv. e cfr. Parente^ Parto, De\ Ewa, Qine-pro, Primi-paraf non che Parere Heperire.
eucarestia frullana aprire sgranocchiare ramaiolo sorra banderese cruccio sapore salsiccia pigo gambetto falsobordone lisca fusaggine magone sberlingacciare ammiccare cugino sparagio scialacquare mescere madornale flessuoso torre anzi trasalire fregola congedo mele berlusco equisono scamozzare sterzo evo camerata pisano peschiera economo area erborizzare favore epistassi approdare aggiustare sottoporre mucchero gabellare postilla paraffina fonico scombiccherare maccheronea Pagina generata il 07/12/23