Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
malattia del gambo delle spighe. Propriamente parlando calamità dal lai. CALÀMITAS - acc. CALAMITÀTEM - che trae da CÀLAMUS stelo di biada, perché i contadini vale dunque Eovina, Perdita delle biade, e specialmente del grano, per effetto di malattia, ovvero della grandine o d'altra metèora: e solo metaforicamente romani chiamarono cosi una specie di ha il senso generale di Sventura pubblica, Miseria, Infelicità. Deriv. Calamitóso.
trincetto annaspare martinella lezzo filologia prosternare vassoio rufo tau erre lasco catacresi fissile giurisdizione preminente oratorio diatesi ugioli biccio quinario pirausta rabbruscolare botola cosciale afelio inviluppare spitamo presunzione immolare areopago bruzzoli proporre farfalla taccagnare metafisica sostenere clipeo equitazione tecchire contumacia statista cancro Pagina generata il 17/11/25