Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
il mare a suo rischio Nel linguaggio comune si usò fino da antico e si usa tuttavia per Pirata, Ladrone di mare; giacché esso pure va tempo di di guadagno o di perdita, contro le navi e le cose dei nemici; ed è termine di Diritto commerciale. corsaro, ant. corsare e corsale prov. corsaris; fr. corsaire; sp. corsario; port, corseiro: dal lat. CURSUS corso (ofìd'anche lo sp. Corsa gita in mare, e il verbo it. Corseggiar e ===s/ar l'arte del corsaro) mediante un supp. derivato CURSÀRIITS (v. Correre).— Capitano di bastimento privato, che autorizzato in guerra con lettere sovrane scorre in corso per lo mare, onde far preda. Deriv. Corsarésco.
uccidere atticciato reggia comminatorio butolare feciale leale interloquire imperito busecchia bramito cantico cottoio varare intuitivo doppio utello circospetto sbrancare penati azzimare fastigio lascivo tramescolare aracnidi marabu vagolare irrubinare flusso niegare insenare gorgheggiare carduccio largo esso monopolio burnus torre anacronismo arare diario spauracchio gala regola frusto segalone arrangiare pungiglio tarapata labina quesito Pagina generata il 09/11/25