Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
BARÒTULUS, che varrebbe a indicare il passaggio baròcco, baròccolo e baròcchio Sembra non doversi separare da BARO e BARARE : se non che la forma BARCÒCHIO può far sospettare un precedente b. lai. o rotolare della roba da una mano all'altra proprio di questa* specie di usura prava. E
1
di ruota, che le donne tengono dietro al capo (cfr. Bar ulto). — Sorta d^usura e di guadagno illecito, che si BARÒCCHIO infatti si usa dire in alcuni luoghi la crocchia, il cercine di treccie a forma pratica col dare cattiva mercanzia a credenza e ripigliarla a poco prezzo.
flogosi emozione santoreggia crollare montanaro ragunare malgrado stagione ruina barco appressare intersecare catti secondino stracciasacco fanfaluca profano lupicante suo fregna convocare damerino preambolo guanto loffa disacerbare lemmelemme condotto temperatura tanfo tifoide indulgere inesauribile ciambolare passo spicciare cesello dibotto francare discrezione misleale trullo specialista indomito ugola brettine pugnace sincrono provvisione disobbedire Pagina generata il 02/09/25