Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
BARÒTULUS, che varrebbe a indicare il passaggio baròcco, baròccolo e baròcchio Sembra non doversi separare da BARO e BARARE : se non che la forma BARCÒCHIO può far sospettare un precedente b. lai. o rotolare della roba da una mano all'altra proprio di questa* specie di usura prava. E
1
di ruota, che le donne tengono dietro al capo (cfr. Bar ulto). — Sorta d^usura e di guadagno illecito, che si BARÒCCHIO infatti si usa dire in alcuni luoghi la crocchia, il cercine di treccie a forma pratica col dare cattiva mercanzia a credenza e ripigliarla a poco prezzo.
castaldo baroccio zirbo spulire superfluo trogolo saltereccio defatigare contrapporre fermo monsignore grimaldello viso sieda insolente scipare lue salesiano cobbola fanfaluca circonflettere piroletta malico dondolone vinciglio alea picchiante lacuna rosticciere commosso moratorio leccare verificare staccino apogeo cheto commissario cospetto transizione volto linteo decezione cinghiale lasagnino corvetta freddore mercorella capace trattamento pargolo intemperie proclamare estensione Pagina generata il 21/11/25