Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
titillare pappafico nucleo edile serotino somatico intimare veccia fusaggine sorreggere colla pancia transitorio cantuccio eccidio scalcinare stupore trachite monopolio giurisperito suppositivo vedovo esto pericarpio inappetire acervo ramo perdere calunnia impregnare neve mica colo uovo rifinare escerto intuarsi evirare sponga scrollare misvenire parafrenite morganatico aguzzino bottaccio carena arbitro precetto mossolina falegname Pagina generata il 08/11/25