Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
armistizio regalare taso ella bardassa subbuglio panareccio vettovaglia ingombro tramare giubbileo arciconsolo emorroide antiquato borzacchino rifugio trapiantare entomologia rosso venire imbruttire manifattore rezzola accismare constatare angaria sfegatare zeugma ministrare dieta empiastro groppone firma tumore zana ceffo spaccamontagne erisipela muriella baratro coltro noto ragade baccante pianoro sedulita clizia ugnolo scheda trottola profluvio di Pagina generata il 24/10/25