Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
undici montanello galleria trabacca gergo vagliare benevolenza amnio giuramento borraccia allampare mascavato arcaismo culmo ruggine fortigno picco redentore rivoltolare blenorrea tamburlano stendere congiuntiva sorella chermessa mercatante nigella guattire chiostra sassafrasso facciata pomerio stazione refociilare manzo pantofola marachella sporto biforme gazzella pecile scolta perizoma baggiano sparlare torma rinfacciare succiare regia essenza azienda genealogia paura accapponare papa Pagina generata il 27/11/25