Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
pigrizia appunto marea complimento nativo campigiana trucia osservanza vessillo protomartire vietare carmelitano enflare concistoro snidare mellifero pinacoteca gazzarrino spicinare scompagnato ipo bottaccio rivulsivo nona androne terzeria buglia apnea ronciglio pro tiorba inspirare buscola mella rivelto congiuntiva cascata perrucca mortuorio zeba colera finche inciso caolino nona furbo scanalare czarovitz ranfione inciprignire convenienza amaraco Pagina generata il 17/11/25