Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
polpa spuntare intramettere gestro ambizione scorno rimpinzare mezzanino funzione garbo intervento tarantella scarmana cetaceo indulgente soprannome dove timoniere coro immantinente radica emigrare sparlare temprare autocrazia mezzetta battistrada ghisa decagramma ghiazzerino lanternone raffinire favola logoro cerusico genesi mansueto fiat avvenente tragico squarrato soda idalgo poco mastoide calice stoia slegare pangolino opunzia spiattellare plumbeo gaudenti Pagina generata il 14/10/25