Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
mania psittaco ostia sanguinario distributivo premunire cabala ematina torrido potente vergare nullo spoetizzare schericare plutonico sommesso idalgo intercapedine annottare lazzarone misura epicheia lodola crise calcare trasognare lacche pagina migliore cagna talassometro prodromo bestia frignare spaniare mirra emulsione dilavare ovo squillare dissuadere recitare fiottare cinematica sesterzio clizia idrogeno violaceo ricalcitrare sbroccolare immantinente Pagina generata il 14/10/25