Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
bullettone mucchio derogare macello amarra insalata carente sgretolare tasso furlana gita quilio relatore rabattino sigmoide divisa suggezione catello riflettere arso scerpare chiamare batocchio ventricolo intenzione effusione filare propalare mistione consentaneo potente impennare mistia predella contante tracoma condonare alberello solecismo pubblico masserizia sfaccendato compromettere acropoli adianto ritagliare sbilanciare bruciolo semicupio succinto gracidare sciogliere soprano infeltrire Pagina generata il 09/10/25