Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
salamoia rinvalidare suggello probabile foro vermut elemento busecchia saracinesca amomo dilavare invietire speco sbozzare cantimplora luminara scardiccione baracca trasporre dissomigliare angaria essenza camice depredare annuario ceca arrenare scoreggia istruire indolenzire filosofo dettaglio setto soggiacere tempera istare saracino bizantino parco siderazione caligine inabissare perla zabaione terzeruola randello Pagina generata il 12/11/25