Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ammonire tanaglia ito treccare correggiato fiala comminare musorno ciana boaro tagliere svoltare babbala repentino sguarguato sottecche sensale esaedro lombo deteriore sommerso coclea martinello dedicare balire continuo abbruscarsi arrangolarsi attillare affranto scornettare mulo rafe bioscio barricare arpignone cocchio ziro vademecum piaccicare upiglio spappolare ratto cronico ristaurare savio transfondere oberato raggirare scovare ilota continuo scorta Pagina generata il 24/11/25