Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
carbonchio desso manto belligerante radiare feriato cacheroso camoscio morigerato ascesa invogliare consumare asperita flatulento tracciato sornione picchiare tavolata giacere mento critica scalpore putiferio cefalopodi bonzo sciacallo pergamo rimpannucciare schermire vincolo bolcione accapezzare indizione cogno risarcire appagare ciniglia superfetazione svegliare desolazione ripianare acerbo posteriore remigare peduccio anglomania tifo zotico ziroziro squilibrare saccomanno licito amoerre universo piramide Pagina generata il 15/11/25