Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
decuria pneumonite fa calamita stero veggia sommoscapo tarlo compartire bisogna opzione triforme fiele ventoso labile sgraffignare condiscendere exvoto lippo presunzione squittinio retroguardia ottemperare fante pentolo biforme incruento litterale pancia edifizio labrace intermittente transfuga sagrare crotalo dittico inacetare peplo procreare svicolare catapecchia esoterico circondario imbriacare abbagliare cheto fiammola stecchetto nubile pulica Pagina generata il 09/11/25