Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
biroldo crimenlese attestare pario issopo intontire inacetire involtare trasbordare niffolo filetto utile culaia scapola vescica fesso berlingaccio gramolare buzzicare sminuire sfogare fumata vaniloquenza camarlinga scapponeare verbasco paradiso mento drago peritarsi epiploo miseria assillo frontista incomodo ripromettere poggio impune filosofale birro cazzuola oltraggio fisico stricco pitagorico ilarie distico bistecca flagrante guebro planimetria egregio Pagina generata il 10/11/25