Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
scavallare dissimulare viscido suffragare aga pinna albumina indemoniato pagaccio upupa barometro furare calma borghese bianco spalletta abezzo codice eupatride sterminare fragile infirmare dendragata cromorno prono scambietto agio iucherare pioppo scannare intrepido presupporre squittinio nocchio mascavato affissare eccepire confine cricco caprio scarruffare forcipe preside croceo brughiera scorticapidocch moccichino grisomela Pagina generata il 18/11/25