Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
raffaella defraudare proseguire leticare duetto valle pestifero efferato tempia torta biglietto splacnologia dossiere parisillabo mattonella chirografo galattite inerte daltonismo didimi ringraziare spoletta rotolare specioso anfanare sorreggere vipera ibisco tregenda confortino lellare panereccio mignolo sorbire canovaccio vestimento groppo pechesce decorare biforcarsi scarlatto patrigno prace trimestre commercio zingone geloso tonfano distare galena condolersi volva Pagina generata il 02/10/25