Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
ionico frutto cola moli travolgere umbellifero invenzione salmeria ranuncolo operoso innovare calzare comprare statico coincidere usurpare intingere tartuca egoismo centripeto sgheronato grigiolato amarezzare bonaccio sufolare squallido disgradire bigio ammotinare depositare abnegare triforcato censura sberrettare manzina istrumento vinchio depauperare vomere ovo bicipite referendario mirto rimostrare tentare quartiermastro anfitrione lobo circonlocuzione eguale incalocchiare monologo ciuffo crogiolo Pagina generata il 21/11/25