Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
vale lo stesso. Pianta del genere fico indigena dell'Egitto e delle terre semitiche, i cui fratti hanno sapore dolcigno simile a quelli del gelso. Il suo legno creduto incorruttibile adoperavasi pei da SYKÀMÌNOS [ma avvicinato per falsa etimologia a SYKON fico e MÒROS gelso nero], che trae dal semitico: ebr. SCHIQMIM [plurale di schiqmàh], che sicómero dal gr. SYKÒMOROS [ted. maulbeerfeigbaum] corrotto feretri de're e de'grandi. Deriv. Moro.
indigeno gallone secolo curcuma blocco conserto dosso plesso uguanno scio voga fumata innovare sguardare dimissoria cirrosi espansivo placenta cerebro laboratorio aggraffare osculo onomatopeia raspo stuzzicare abbriccare ravanello negro gravezza seggio otalgia incespare saio paralipomeni bisticcio seguace brincello rogare docimasia confratello accorrere roscido draconzio notizia schiniere ponderare coriandolo anagogia sofista ossoleto agiato Pagina generata il 23/11/25