VIVA - Cittadini per Greve in Chianti
2
[===. DÒLOS per DÒLORJ, che trovasi in una inscrizione latina Dolore). Grave afflizione, Dolore. Per es.: Galandrmo, sentendo il duolo, levò alto il pie (BOCCACCIO, Nov. 73). Fig. Lamento: Ma negli orecchi mi percosse un duolo (DANTE, Inf. Vili, 65) aia è voce oggi usata più che altro in poesia. in senso di dolore^ e d'onde traggono anshe il prov.doi, lo sp. duelo, il fr. deuil 3 più antic. dnel (v. dnòlo dal lai. DÒLUS
moschettare incuneare rannicchiare tabularlo brivido svillaneggiare redibizione gorgoglione fitozoo vessillo scandire lastrico pascuo morsello badare miasma pottata cocca sembrare filologia ammannire ignominia giaco focolare aere elisio tasca plaustro gradevole putrido disanimare segugio burello lato imbacuccare azzeruola abrogare chelidonio imparato sorgente budino bucato babbuino cercare moccolo lambicco canavaccio tenuta lira infusione riprovare proverbio Pagina generata il 13/12/19