DIZIONARIO ETIMOLOGICO ONLINE
Home - Informazioni - Abbreviazioni - Contatti

RICERCA

assente
assentire
assento
assenzio
asserella, asserello
asserire
assero

Assenzio





Copyright 2004-2008 Francesco Bonomi - Vocabolario Etimologico della Lingua Italiana
Tutti i diritti riservati - Privacy Policy



Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano

La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio






















1 == ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo, 3 nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso. aggregare senatoconsulto spezzare scorneggiare grata duetto mantice condizionare gemicare strebbiare perspicuo taccone cespite pratico varice falla rassettare sfioccare salep madrigale oculista agguantare bollero parpaglione periostio granuloso scardiccio cirro allenare cordesco imbalconata iridescente pollino ettagono saltamartino nutricare stoccafisso sempre disorbitare stacciaburatta rovescione malvagia menno notomia uzzo porto estorcere te speciale verisimile cecero salico gargo coturno scionnare Pagina generata il 22/11/25