Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
granchio monosillabo daddolo ribeca ramaia folto usufrutto faldiglia iusinga racemolo scaramanzia realgar giusta ricogliere scorbutico manucare tragittare matematica rinvolgere massellare epicherema probabile zibilo strubbiare foresta maggio flussi rutto disavvenente rachitico icosaedro esaurire barbacane spalluccia palustre sterzare martinaccio stolco esterno notizia ostiere veterano privilegio disseminare davanzo arridere arrogere lucherino gargagliare ginocchio costume Pagina generata il 08/07/25