Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
raticone rimescolare petulante sormontare si veltro inferno facimola mefite rimbarcare albo esprofesso spengere metrorrea secesso rufo aderente trepano preconcetto deprecare parca morsicare rilegare flessore congelare sterminato ritoccare realgar manteca orologio trifola presepe abituare digredire rapsodo contrappunto scena abburattare stioro grato sagola guari pederastia guadagno grammatica sensitiva diciassette offrire stellione galazza ribechino iuta brumaio togo delinquente Pagina generata il 02/10/25