Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
1
== ŔPSINTHOS, che gli antichi pretesero spiegare col assčnzio dal lai. ABSINTHIUM e questo dal gr. ABSINTHION gr. A negativo,
3
nel nome di altre piante, come in Cerinto, Erebinto, al sscr. ACIV-A (onde ACVA, ACPA, A8P) spiacevole, pericoloso (cfr. Aspro), con non reca diletto, spiacevole. Altri prendendo ragione dalla forma popolare ASPĚNTHION ritenuta come primogenita, accostano una finale INTHOS, che ritrovasi e PSINTHOS diletto, cioč che Terebinto ecc. Il nome ebraico dell'assenzio deriva da una radice che significa esecrare e il Deuteronomio pone questa pianta fra i veleni. —Specie di pianticella erbacea di sapore amarissimo e in certe proporzioni anche dannoso.
balenare imponente raponzolo topico geranio cricchiare ancilotomia lova trimurti apatia rigirare chiavistello acre rude tumido macabra enclitico cantaro ceciarello espansione capitello postema gallinaceo abbruscarsi strimenzire slogare rotare arrembare irrogare rappaciare spruzzare sbirbonare metraglia grazioso capinera avvinazzare massacro seminare alare saffico sinossi taglione nuga sommario ipocondria sconfortare incuocere badia inflessione coccolone lumaca sbiancido vagolare Pagina generata il 12/10/25