Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
invece trae [e sembra nel vero] dal altrimenti Beffare,. Deridere. Deriv. Dileggiabile; Dileggiaménto; Dileggiaiffre-trice; e il Paris lo crede alterato da DILETICÀRE (== TITILLICÀRE) giuoco delle donne, facendo l'innamorato senza esserlo); Diléggio (prov. desleis, a.fr. solleticare, onde poi il senso di porre in ridicolo (v. Solleticare); altri ritiene che sia il denominativo nato in fase Dileggino (che si piglia prov. DESLEYAR ===== a./r. DE SLEIIER (===== * de-ex-legare) propr. metter fuori della legge^ bandire, poi screditare, dijf amare, e fìnalm. schernire, a cui bensì adatta Vani. Dileggiato ==/r. de sii è nel significato di Scorretto, Sfrenato, Scostumato, cioè fuori del buon diritto, della legge. Vilipendere, Pigliarsi giucco di alcuno; dileggiare II Flechia, cól Tobler ani. D i I e g i 6 n e e D i1 igiène, che il Tobler vorrebbe invece dal lai. DERISIÒNEM; il Diez italiana di DILÉGGIO e questo dal lai. DELICIUM nel senso men buono di scherzo, ond' anche P deslei).
ronciglio tanaglia viatico riservare intrudere intendere grandezza quilio fiacco prorompere proditore nolo fautoretrice spiccicare crudo irritare tassetto ento cupo pentatlo proficuo esautorare coio dissugare archimandrita reiudicata fiatare barbicare ilare latomia fotofobia gonfio antesignano pontefice torno casoso verguccio ustione urna fornire scrupolo alcorano laterizio muggire vagellare subasta bacucco indolirsi Pagina generata il 13/07/25