Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
NUX noce], ond'anche giusta il Caix, per metatesi la voce G-nocco La parte più dura e più grossa del fu sto di un albero, là dove pullulano i rami Nocchi si dicono pure certi osserelli, chi si generano vertebre. Deriv. Nocchieroso; Nocchieruto; Nocchiolitto Nocchióso; Nocchiuto; Bernbcchio e nelle frutte e le rendono pii dure e men piacevoli a mangiare. ^== « Noe chi della schiena » Le nòcchio [ingl. knag]: dal lai. NÙOLBUS nocciolo fdimin. di Bernbcco. Cfr Gnocco.
cammellotto sfogliare pampano rivelare arsi grugno zannichellia leccume abburattare vomito strapazzare cautela sortilegio saetta esodio mussulmano scorgere canoa nuvola frugolare ossaio perequazione inerpicarsi metatesi banca rapprendere balaustro gubbia ammonticchiare talia filomate rimasto scolorare rama viziare imbevere ancare ansola agonali smisurato gerapicra praticola stradiotto comprendere indeclinabile aliosso divino prostendere memorandum soccida grembo acescente tetrastico minuzzolo genero Pagina generata il 09/11/25