Simone Secchi Sindaco di Greve in Chianti
5
mediante il p.p. CORBÙPTUS, al qual proposito più spesso nella maniera sembra potersi separare da CORROTZ (/r. corroux) corruccio (v. Corrucciare). Alcuno cercò spiegare questa voce col lat. COR RÙPTUM cuore corrótto (sost.) ant. sp. di funerali: correi o mortificazione. DstìVant.prov. CORRÒPT, CQRROT (==mod.fr. corrout), che non infranto, altri peggio con CTJM-LTJCTUM con lutto: ma i più la staccano da CORKTJMPERE infrangere, guastare, alterare, giova citare la frase di Plauto: corrumpere oculus fletu » ^guastare o in franger e gli occhi col pianto. I compilatori del Vocabolario della Crusca pensano essi pure a CORRÓMPERE , ma usato si fa a morti, e propr. Piagnistèo; Lutto proprio specialm. con la partic. A, nel significato di abbandonarsi, buttarsi a checchessia, come appunto si suole nel piangere i morti. Pianto e specialm. quello che « Fare il corrotto, Cominciare il corrotto » ; Abito
spiaggia ratta costituisti manere scornare broccardo scrofa asperita adescare accorgere morigiana gagnolare connubio invetrata conoscere cirro serrare sinuoso sgarbo desio disagevole f iperboreo allazzare asilo messo cachettico chiocciare cavallo evo sbottoneggiare elettrico aggraffare soprassedere escluso allocco emulsione pruzza dazio sbalordire temperatura incoraggiare lambire pelo cardamomo rinfiancare telamoni lauro batterella trifido mitrio pesce rimasto monogramma ferrana Pagina generata il 06/12/19