Atlante Storico
Il pił ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plącito ===== lat. PLĄOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precąri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositą, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitąre; Piato; Beneplącito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai pląnus per ^plącnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
cordiale macogano capocciuto chepi biribissi braccetto veletta sopra sgheronato ipotesi stramonio carpare stronfiare latitante scialare geldra scarriera pecchia trasportare ammortare aitare trifora puerpera o calepino segugio disputare bibbia scardiccione costi costei perifrasi abluzione spelagare bindolo succiola cortese tastare catriosso burattini nomare scorso partibusin siepe interiora gruppito lecito orribile bistecca pezzetta ribassare Pagina generata il 22/02/19