Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plācito ===== lat. PLĀOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precāri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositā, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitāre; Piato; Beneplācito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai plānus per ^plācnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
risuscitare suigeneris nautico duttile reclutare dedizione falbo acciacco libidine minchia eufonia imbuto probabile bardo facciata concorde uranometria cronometro pitagorico scianto tartufo bisogno anfibio finitimo traboccare raccozzare conchiglia rimboccare calidario monottero arem sudicio mnemonico fascino coniuge zeffiro escandescente comitiva bonaccio cascaggine infocare boccia sfiorare buffone treccare ciaccona digamma ruolo stufelare lacuna serventese Pagina generata il 03/02/23