Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
2
(v. Prece), ma par meglio da una rad. PLAC- o PLAKche ha il senso di piano, onde poi quello di unito, liscio, plācito ===== lat. PLĀOITUM da PLACERB per alcuni dalla stessa sorgente di precāri pregare piacere, andare a grado, talentare [(Tonde il significato secondario di parer buono, ordinare, deciderei senza scabrositā, da cui pure il verbo placare nel senso origi
2
sulla quale il giudice deve emettere il suo giudizio. Deriv. Placitāre; Piato; Beneplācito. Cfr. Piaggia; Piano; Piastra; Placca; Placenta. piastra, lastra, e il nario di render piano, liscio (v. Piacere e cfr. Placare), non che il gr. plax - genit. plakós - ogni corpo piano, liscio, tavola, lai plānus per ^plācnus piano (v. Piano). Balia, Volere, Arbitrio; e talvolta Parere; od anche Disputa, Lite,
coditremola deliquescente difalcare rampino loppio decoro tomo esso mistura recensione an pelletteria ognissanti zaino sgrottare nevrosi ditale cespicare barriera prudere gnomone cromo posticcia steatoma squittire visitare salico officioso inalbare qualora nefando achille bistro ascoltare scorzonera butolare polmonaria annuo ammassare disgradire dinamometro sarcasmo ingraticolare obelisco verza sotero dentice aggottare buscare gradire impalmare ave Pagina generata il 04/07/25