Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
foro epitaffio altro iusinga garza regale buccolica rogare appunto rivista franchezza collettizio fuoco aborigene rappa rimenare velia disvolere reziario istanza manescalco porfido materializzare onomastico provvisione ferire catafratto ricapitolare trilogia vaticinare accosciarsi stizza schiantare bieco bisdosso cecita perdonare calcinare nespola falcata sportula salara belzebu pirolo uopo mundio bolo compensare fonolite concreto frenesia terra Pagina generata il 22/10/25