Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
leucorrea perito gaio sdimezzare cacciatora gavitello guattire piviere nocella presente coglia trasalire legittimo collettizio circonferenza aeorostatica chiappa asta ramata sizza scamorza intermedio colostro ammendare pritaneo scafandro paio versicolore fiero dispositivo tafferia sporre nannolo provenire civile strafine fui usura professione bardassa tacito forare molino giuridico lucertolo presepe ascensione arrembaggio tesaurizzare Pagina generata il 27/06/22