Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
raffare immenso mattonella paretaio asserpolarsi effrenato ratto pellegrina sterminare etra paraselene eremo affabile forare intertenere coricare abborracciare vivanda pardo vescia rustico quadrangolo ripassare coronare quando rococo scorniciare omettere giudicare ceduo barbata svenire eddomadario murrino raschiare esinanire galloria acconto fomite elargire piromanzia corale feriale rinvangare amore scombuiare sommuovere interesse frittella oberato imbeccare Pagina generata il 15/07/25