Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
pomerio otologia alcool trave acciarpare bevero espilare incatricchiare geenna percuotere istoriografo sdrusciare passero lentaggine quota veggente alaggio daddolo sguarguato potaggio mazzocchio stoffa fascio offrire arcoreggiare antilope cattolico giudeo guidalesco platino mento virus accellana spillo etisia abbarbicare dissecare sgradire agognare cantico trespolo risonare coccio mediare mobile smaccato gramo ruina letteratura bagascia incigliare orgoglio ponderabile ostro Pagina generata il 19/11/25