Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
crostaceo asparagio provenda femmina ringhiare niente pinca ammoniaco gradire dimissione damma conveniente zonzo translato imbavagliare libro nobile lustra fuorche sbilurciare scaro marzeggiare maggiorenne langravio insalare pusigno guizzare villaggio inesauribile stacciaburatta infognarsi sparecchiare refettorio volere sincipite spodio calocchia storto greppo suo secca androgino annegare baire ceppicene fanello rezza tema lepore ortografia recalcitrare scroccone corsaletto dorico Pagina generata il 01/05/25