Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
anitra area ventolare almo oliveto pesce ibi ottaedro cansare imbecille rinvincidire malanno zebra periglio maestranza scannare gramaglia dispensa pappuccia odio nutricare menadito basire forteto recisamente cuffia dedito lamicare brasca trattato tripoli ciondolare scorticapidocch flamine berlingare intabaccare arpicare intradue niello manualdo dreccia capriola tallone rispitto coricare stridore sottosopra spotestare biricocola siniscalco Pagina generata il 26/11/25