Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
e non č che la trasformazione del suffissc teutonico INK, INO, p. es. Aringo, Cāmar' lingo, Fiammingo, Guardingo, Ramingo ecc. Questo suffisso č proprio di molti aggettivi e dei participi presenti nella lingua che ritrovasi in molt voci italiane di famiglia e di tribų, che poi venivano applicati ai luoghi da esse abitati, p. es. Martinengo == di Martinc (sottinteso fondo, castello e simili), Partengo [corrotto da Bertengo?]===di Berth o Berto, Valdengo == di Yaldo provenienti dal germanice anglo-sassone e inglese, ed č veramente il suffisso patronimico germanico per eccellenza, col quale si vedonc formati nomi -ingo Suffisso o G-ualdo, ecc.
drappo fracido anrmografia ferriera ammenare muco vegetare ettaccordo razzo edizione responso impluvio oggidi vedovo bociare bodoniano eseguire agemina sottendere stadera vespro ocio metafora meta emiplegia ascia frammento munuscolo emendare danzare colono montanaro gracchiare dolco bussetto borsa cinocefalo sindone preterito inciampare sviare ammortare polca abbindolare compartecipe cortigiana blatta pigo Pagina generata il 23/11/25