Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
3
atino citato dal Diez: « eius dissoluta ^onversatio omnibus increverat incréscere fé rincréscere] giusta il Fer•ari e Muratori da INGKAVÈSCERE divenir frave, che si presta per il suo significato; giusta il Pasqualino assai meglio da (m) EGRESCERE divenire ammalato, triste, affannoso (v. Egro). Ma perché non dovrebbe essere dal lai. INCAÉSCERE crescer sopra, lei senso di aver di troppo, pesare (v. Crescere), e quindi increscere [come nel passo » a sua sbrigliata conversazione era a tutti li peso]? Poi rincrescere == re-increscere.
1
Di venir molesto, Sentir dispiacere. Deriv. Increscevole; Incr esciménto; Incresciosa Venire a noja, a fastidio, a tedio,
bisbetico digrumare antitesi abbiosciare vestibolo plaga item teglia degnita foriere baroccio innato affiggere rio vasto saggina sceso estendere schiattare ciclamino igroscopio erubescente rimesso procace dovizia repulsivo ingegno extempore parossismo cartuccia delinquere monachina rabbrontolare apparitore lamantino impiattare diatonico prillo manrovescio artesiano acquirente smunto fischierella definire perno mancipio pervicace nubifragio reclamare salpetra fermentare intero recisamente frammischiare Pagina generata il 12/11/25