Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
con scambio della T in p il to. boem. e serb. pav, bulgar, paun, lettori. pàos): === lai, PÀVO (acc. PAVÒN-BM) === gr. ta6n per tavón (== pers. tàùs, or. tarùs), che alcuni traggono dalla stessa radice della voce gr. TA-SÌS estensione, a motivo della estensione delle sue penne, e il Lassen congettura piuma, che ha un piccolo pennacchio sulla testa e una lunga coda a ventaglio, che sembra coperta di occhi. I/uccello venne dall'India portato probabilmente dai pavóne e paóne (ted. Pfau, ani. pfàwo; ang8088. pawa, ingl. mercanti prov. paos, paus; /r. paon; sp. pavon; pori. pavò, pavSo; ca. pago; peafowl; belg. pauw, magiaro pàva, a. slav. e russ, pavù, parallela al sscr. cikhi (pronunzia ticki), che consuona con tukki-jìm pavone, onde poi il gr. taón [per takón] e indi paòn, pavon (cfr. Palma), TJccello domestico dì una bella e variopinta Fenici, e in Atene si conobbe cinque secoli av. Cristo. Deriv. Pavonàsso; PavonasitStto; Pavoncella; Pavoneggiàrsi,
filello foresto spettroscopio faraona idiosincrasia affitto gradare zacchera ombrella derogare testuggine rescritto vespertillo semenzina stantio sisifo sfiducia bisantino ciurmaglia nonagenario idiotismo collare brugna tosare parziale reintegrare dicco conto fascia accoccare giacere traccia cote vessare rinverzare dragomanno gramo appalugarsi tappo sopire arcoreggiare sottosopra orecchia purim scerpellino lembo motuproprio polizia nero balascio mariuolo impellente friscello raspollo Pagina generata il 23/11/25