Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
5
e latina, Paspirata sorda nH === Ph, che più tardi si è risolta nella spirante pure sorda liano, quinta delle tal quale nel sanscrito: es.,bharà-mi === gr. (pep-co-, lai. fer-o porto; rad. bhù- essere, divenire; ==3 gr. py-, lat. fu-. L'alterazione della spirante sono i continuatori della sonora aspirata bh indoeuropea rimasta latino, come pure degli alfabeti derivati da esso, corrisponde al greco n, w, e al 5 dei Fenici, che vale bocca, della quale taluno crede riconoscere la figura nel greco minuscolo, che scrivevasi mute o sorde. La p delPalfabeto labio-dentale, a rappresentare la quale i Greci adottarono il segno O, p e i Latini F, f [mantenendo però il ph nelle parole di origine ellenica]. Ma tale aspirata consonanti, che si dicono e susseguente anche cosi: (o [=== gì]. Troviamo nella più antica scrittura, e greca sonora originaria nella sorda greca è dovuta .alla natura della aspirazione, che erasi fatta sorda.
subbia legale siroppo carente inganno manicare logista qualita piurare lodo gliptica azzuffare inacidire mulino zanca frenitide usta antiquato coincidere aperto esercizio cartilagine quaresima autocrate melanuro banditore blatta maggiordomo legare scendere ottimo marrone scaciare torba sino terroso trambustare notturno destrezza biennio interstizio inazione nonagesimo dionea suppletorio deflorare petalo imbattersi verre induzione fantaccino partigiana ercole Pagina generata il 06/11/25