Atlante Storico
Il più ricco sito storico italiano
La storia del mondo illustrata da centinaia di mappe, foto e commenti audio
4
slav. o vinù pecora, montone. Illustri cultori di etimologia Pictet) osservano che il &*cr. AVIS come aggettivo vale caro, affezionato [cfr. a va m favore, affezione] da AVÀMI favorisco, al quale risale anche Vani. slav. ovfle^.oviLJffidaòvisrwm. o aie (onde Vani. ^r. o ne e lo sp. oveja) == gr, oìs per oFis pecora, die ricorda il «acr. Àvis (e avikà), che lo stesso (d'onde Vuggett. avyas, === ^r. oieos pecorino)^ da un radicale vale o vie a e il russ. o viso, pecora, iìgot. auwi pecorella, avistr ovile, avethi gregge di pecore^ e il lit. avfs [== a. a. ted. awi, medioev. owe, ani. irl, o i] pecora^ àvinas==a. (Curtius, amo, proteggo, onde potrebbe come sostantivo designare V animale benaffetto, per la sua dolcezza (cfr. Ave, Avo, Avido, Udire). La rad. ssar. AV-significa pure proteggere
1
velia, o che [avi chiusura] e più di rado possedere, che potrebbe anche dare il senso di animale difeso da sta chiuso^ ovvero posseduto. .Recinto per pecore, altrimenti dette Pecorile. Cfr. (agg.) Ovino {lai. ovinns) == pecorino; ed Abàcchto.
sciagurato daltonismo continente paranza epiglottide cavalcavia rimprocciare lucciolare belletto endecasillabo pappacece plurimo rabido infinocchiare magolare gaggia palmipede mancia secondo cancrena pepiniera tartana matrimonio troscia vole statura mogol conquibus focaia prunella ortologia acconcio cappella appetire scionnare diboscare imbeccare scabbia bacca cimitero schivo francesco etera pampano esile scandalo galletta disacerbare tara prepuzio gavinge Pagina generata il 05/11/25